Assemblea nazionale del potere popolare (ANPP).
Miguel Diaz Canel Mario, 57, è stato eletto Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba da parte dell’Assemblea nazionale del Potere Popolare alla sua nona legislatura, riunitosi mercoledì al Palazzo delle Convenzioni dell’Avana. Diaz-Canel ha ottenuto 603 voti su 604 possibili, l’equivalente del 99,83 percento.
I membri del parlamento hanno poi eletto Salvador Valdés Mesa, 72 anni, come primo vicepresidente, che fino ad allora è stato vice presidente del Consiglio di Stato, dopo aver ricoperto importanti responsabilità partigiane e sindacali.
Il più alto organo di potere dello stato cubano ha anche eletto, a scrutinio segreto, cinque vicepresidenti, il segretario e 23 membri del Consiglio di Stato, tra cui 11 di nuove elezioni e 15 donne. I vice sono Ramiro Valdés Menéndez, Roberto Tomas Morales Ojeda, Maria Gladys Bejerano Portela, Ines Maria Chapman Waugh e Beatriz Urrutia Jhonson. Homero Acosta è stato rieletto come segretario.
I restanti 23 membri del Consiglio di Stato rappresentano la generazione storica, capi di stato, quadri dirigenti della UJC e delle organizzazioni di massa, i rappresentanti degli organi del Potere Popolare, imprenditori, scienziati, atleti e gli intellettuali.
Nel presentare la proposta, Gisela Duarte Vázquez, quale presidente della Commissione nazionale per la Candidatura, ha sottolineato ieri la qualità della sua composizione, che è scaturita dalla più alta consultazione con i deputati e con la premessa di garantire continuità e rinnovamento del più alto organo di governo dello Stato cubano.
Sintesi biografica di Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez
Deputato per il Comune di Santa Clara
Data di nascita: 20 aprile 1960
Primo Vice Presidente del Consiglio di Stato e dei Ministri.
Membro dell’Ufficio politico del Partito comunista di Cuba.
Ingegnere elettronico e Master in gestione.
Fu Primo Segretario dell’UJC a Villa Clara e Secondo Segretario del Comitato Nazionale dell’organizzazione stessa. Primo segretario del PCC nelle province di Villa Clara e Holguín. Nominato Ministro dell’istruzione superiore nel 2009 e nel 2012 Vicepresidente del Consiglio dei ministri. Vanguard of the Anti-Air Defence and Revolutionary Air Force (DAAFAR), Internationalist Cooperator.