Il Partito con Pareti di Vetro ovvero il complesso compito di dirigere


A cura di Unidad y Lucha | unidadylucha.es
Traduzione per Resistenze.org

a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

Estratto da: Álvaro Cunhal, Il Partito con Pareti di Vetro, 1980

Il lavoro di direzione è, per sua natura, sue funzioni e sue competenze, la tipologia di attività di partito di più responsabilità e complessità.

Chi dirige, a qualsiasi livello, che sia centrale, regionale o qualunque altro, deve decidere, orientare, dare direttive e indicazioni, distribuire e attribuire compiti. Deve esaminare le realtà, le situazioni concrete e i problemi e trovare risposta ad essi. Deve pianificare e programmare il lavoro. Deve accompagnare necessariamente il lavoro delle organizzazioni o dei rispettivi settori e intervenire per assicurare il giusto orientamento, per stimolare l’attività, per controllare l’esecuzione, per condurre alla realizzazione dei compiti assegnati.

Il lavoro di direzione include così grandi responsabilità, molteplici competenze e ampi poteri. È essenziale che il suo esercizio sia conforme ai principi organici del Partito e in particolare, al rispetto della democrazia interna e alla concezione del lavoro collettivo.

Dirigere non significa obbligare, né comandare, né dare ordini, né imporre. È, innanzitutto, conoscere, indicare, spiegare, aiutare, convincere, dinamizzare. Sono pessime caratteristiche per un dirigente lo spirito autoritario, il piacere del comando, l’idea della superiorità rispetto ai meno responsabili, l’abitudine a decidere da solo, la sufficienza, la vanità, lo schematismo e la rigidità nell’esigere l’applicazione delle istruzioni.

Una qualità essenziale in un dirigente comunista è la coscienza che si deve sempre imparare, sempre arricchire la propria esperienza, sempre saper ascoltare le organizzazioni e i militanti che dirige.

E quando si parla di ascoltare, non ci si riferisce solo al gesto formale dell’ascoltare, di protocollo e accondiscendente. Non si tratta di ricevere passivamente e registrare per dovere quello che dicono gli altri. Si tratta di conoscere, di sfruttare e apprendere con l’informazione, l’opinione e l’esperienza degli altri. Si tratta eventualmente di modificare o rettificare l’opinione propria in funzione di tale informazione, opinione ed esperienza.

L’esperienza di ogni dirigente individualmente considerato è di gran valore. Ma l’esperienza dei dirigenti deve sapere fondere l’esperienza propria con l’assimilazione dell’esperienza del Partito.

Da ciò se ne deduce che un dirigente dà un contributo più ricco, positivo e creativo, quanto più basa la sua opinione sulla comprensione dell’opinione degli altri e sull’assimilazione dell’esperienza collettiva e quanto più riesce a far si che il suo pensiero traduca, esprima e sintetizzi collettivamente il pensiero elaborato. Non solo del suo organismo, bensì della sua organizzazione e del Partito in generale.

È pericoloso per una direzione e per i dirigenti, a qualunque livello, vivere e pensare come un circuito chiuso e separato.

Quando ciò succede, l’angolo visuale diventa limitato e ristretto. Compare la tendenza ad attribuire alla rispettiva organizzazione, o a tutto il Partito, o alle masse l’opinione di quel circolo ristretto. Diminuisce la capacità di imparare e conoscere il vero sentire e le vere aspirazioni e disposizioni del Partito e delle masse.

È indispensabile, per un corretto lavoro di direzione, lo stretto contatto con l’organizzazione, coi militanti e, sempre che sia possibile, coi lavoratori democratici senza partito.

Bisogna evitare tutto ciò che tende ad allontanare i dirigenti dalla base del Partito. Bisogna stimolare tutto quanto avvicini e leghi in un sforzo congiunto, tutte le organizzazioni e i militanti, inclusi i dirigenti.

I dirigenti hanno un’importante ruolo nell’attività, nello sviluppo e nel successo dei rispettivi partiti. In tal senso, si può dire che i dirigenti fanno i partiti. Nel PCP, anche il Partito fa i dirigenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...