Storie di donne nella Resistenza: Marina Ginestà

La ragazza col fucile che sorride al mondo

 
Marina Ginestà  (29 gennaio 1919 – 6 gennaio 2014)
Ci sono foto che colgono un momento storico nella sua essenza è diventano simboli di un’epoca. E’ il caso della miliziana di Barcellona fotografata nel 1936 da Hans Gutmann.
di Giorgio Amico per Vento Largo
Giovanissima e bella, guarda fiduciosa verso il fotografo mentre fucile in spalla monta la guardia sul tetto dell’Hotel Colon di Barcellona, sede della Juventudes Socialistas Unificadas.
E’ il 21 luglio 1936. La guerra civile è appena iniziata. Da tutto il mondo arrivano uomini e donne a unirsi alla lotta del popolo spagnolo contro il fascismo, per la libertà, la repubblica, il socialismo.
La ragazza nella foto, diventata con il miliziano morente di Capa un’icona della rivoluzione spagnola, ha 17 anni e si chiama Marina Ginestà. Figlia di spagnoli emigrati in Francia, è partita fra i primi per combattere a fianco del suo popolo e per le sue idee.
La vittoria di Franco la costringe a tornare in Francia assieme a migliaia di combattenti repubblicani. Mentre attraversa i Pirenei vede morire il suo compagno, commissario politico comunista. Una tragedia nella tragedia più grande del popolo spagnolo.
Pochi mesi dopo lo scoppio della guerra e l’arrivo dei nazisti la costringe a una nuova fuga. Assieme a centinaia di esuli antifascisti ed ebrei si imbarca a Marsiglia per l’America latina, prima la Repubblica Dominicana e poi il Venezuela.marina jinesta 1
Tornerà in Francia dopo la fine della guerra e riprenderà la sua vita di donna.
Solo dopo molti anni scoprirà che quella foto era diventata un simbolo dell’antifascismo. Un’altra foto la ritrae, ancora bella e fiera, tanto simile alla ragazza piena di vita e di orgoglio di quell’estate spagnola.
Marina Ginestà è morta il 6 gennaio 2014 a Parigi. Aveva 94 anni e non aveva mai smesso di credere nella possibilità di un mondo più giusto e migliore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...