Storie di donne nella Resistenza: Lina Bazzani

3.Contributi al 25 aprile 2020 di Alfredo Schiavi Faceva il terzo anno alle Magistrali “Domenico Berti” in via Duchessa Jolanda in Torino la mia amica e compagna Lina Bazzani. Prendeva il tram 1 che partiva da via Moliére. In attesa del tram, vedeva entrare ed uscire mezzi corazzati e no della Verhmacht e delle SS…

Ora e sempre Resistenza!

Contributi del 25 aprile 2020 Come tutte e tutti possiamo immaginare,  non ci sarà il corteo del 25 aprile 2020 e forse nemmeno quello del 1 maggio, per ovvie ragioni legate al coronavirus. Voglio dare il mio contributo antifascista almeno attraverso il blog e per questo mi avvalgo anche del prezioso aiuto della compagna Tiziana…

Internazionale – Appello comune dei Partiti Comunisti e di partiti e forze della sinistra anti capitalista per le elezioni del Parlamento europeo 2019

Pubblichiamo l’Appello sottoscritto da Partiti Comunisti e da Partiti e forze della sinistra anti capitalista per le prossime elezioni europee del 2019. L’Appello, per la stesura del quale il PCI ha fornito, in ogni tappa politica e in ogni incontro, il proprio contributo, rappresenta la positiva sintesi della discussione avvenuta tra le forze firmatarie. Un…

27 Gennaio 1945: Viva l’Armata Rossa

L’arrivo dei soldati dell’Armata Rossa ad Auschwitz-Birkenau-Monowitz è stato descritto da Primo Levi nel primo capitolo de “La tregua”, intitolato “Il disgelo”. “La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi,…

Fratelli Cervi

http://www.anpi.it Gelindo (classe 1901), Antenore (1906), Aldo (1909), Ferdinando (1911), Agostino (1916), Ovidio (1918), Ettore (1921).Tutti nati a Campegine (Reggio Emilia), tutti fucilati il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia, tutti Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria. I fratelli Cervi (il maggiore aveva 42 anni, il più giovane 22) e…

Brasile: Uniti per la Democrazia

Manifesto in difesa della Democrazia, nel 50° Anniversario della Legge Istituzionale n.5 Oggi, in occasione del cinquantenario dell’AI-5, che segna l’istituzione di un regime di terrore di Stato, le cittadine e i cittadini brasiliani riaffermano l’importanza di mantenere i principi sanciti nella Costituzione del 1988: Democrazia e stato di diritto. La garanzia delle libertà, dei diritti…

La Valsusa non si tocca, la difenderemo con la lotta!

di Marica Guazzora per Redazione L’8 dicembre,  una giornata meravigliosa e memorabile per Torino e per il movimento No Tav. Aiutata da alcuni fattori decisamente importanti per la riuscita di un bellissimo corteo: tantissimi protagonisti/e  pieni/e di entusiasmo, nemmeno l’ombra di un “pulotto”, uno splendido sole e un vento poderoso che fa garrire le bandiere…