Il giorno della memoria.

di Dario Ortolano Il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche della 60 Armata del 1 Fronte ucraino, del Maresciallo Ivan Konëv, nel corso della offensiva, sull’asse Vistola-Oder, verso la Germania, giunsero presso il Campo di concentramento di Auschwitz, liberandone i prigionieri sopravvissuti, rivelando compiutamente, per la prima volta al mondo intero, l’orrore del genocidio nazifascista.…

Viva l’URSS.

Rassegna stampa – 4 Articoli di Dario Ortolano Il 30 dicembre 1922, nasceva ufficialmente la Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in seguito al Trattato firmato dalle rispettive repubbliche di Russia, Bielorussia, Ucraina e Trancaucasia, che dava vita al primo Stato socialista, nella storia dell’umanità, in seguito alla vittoriosa Rivoluzione Proletaria e Socialista d’Ottobre, che, nel…

9 Maggio 1945 – 9 Maggio 2020

Ripropongo perché sempre valido! Grazie URSS! Discorso della Vittoria J. V. Stalin 9 Maggio 1945 Compagni! Compatrioti e Compatriote! Il grande giorno della vittoria sulla Germania è arrivato. La Germania fascista, costretta in ginocchio dall’Armata Rossa e dalle truppe dei nostri Alleati, ha riconosciuto la sconfitta e dichiarato la resa incondizionata. Il 7 maggio, un…

Iosif Stalin

Il processo Stalin. L’ultimo libro di Ruggero Giacomini  di Salvatore Tinè Il libro di Ruggero Giacomini Il processo Stalin (Castelvecchi, 2019) costituisce un importante contributo ad una riflessione critica sul ruolo e le stesse responsabilità personali di Stalin in alcuni dei momenti insieme più drammatici e controversi della storia dell’URSS degli anni ’30 e ’40. La prospettiva…

27 Gennaio 1945: Viva l’Armata Rossa

L’arrivo dei soldati dell’Armata Rossa ad Auschwitz-Birkenau-Monowitz è stato descritto da Primo Levi nel primo capitolo de “La tregua”, intitolato “Il disgelo”. “La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi,…

Storie di donne nella Rivoluzione: Inessa Armand

Inessa Armand (nata Elisabeth-Inès Stéphane) nacque l’8 maggio 1874 a Parigi. Figlia di Théodore Stéphane (nome d’arte di Théodore Pécheux d’Herbenville), cantante d’opera, e di Nathalie Wild, attrice, in seguito alla morte del padre fu trasferita a Mosca presso una zia (1879). Ebbe una formazione da istitutrice e a diciannove anni sposò Alexander Armand, figlio…