La preparazione politico-militare nella Resistenza italiana

di Pietro Secchia Aldo dice: 26×1, Cronistoria del 25 aprile 1945, Feltrinelli, Milano, 1973, pp. 20-26 Patrioti italiani, in meno di un mese la forza armata tedesca è stata schiantata e la città di Roma è stata liberata. Oggi hanno avuto inizio gli sbarchi in occidente. D’ora innanzi le armate tedesche in Europa verranno attaccate da…

La Resistenza italiana

Contributo al 25 aprile 2020 di Giovanni De Luna  Una insurrezione politica. Le fabbriche furono concepite come vere e proprie fortezze del movimento resistenziale La resistenza italiana modellò i suoi criteri operativi attraverso approssimazioni successive, in un piccolo capolavoro di pragmatismo realizzato grazie alla sua capacità di adeguarsi costantemente alle diverse “fasi” della lotta armata.…

Storie di donne nella Resistenza: Non mi arrendo, non mi arrendo

Contributo al 25 aprile 2020 25 Aprile 2005: a 60 anni dalla Liberazione oltre cinquanta donne si raccontano in una azione teatrale al “Carignano” di Torino. L’evento è il risultato di cinque laboratori condotti a Settimo Torinese, Collegno, Ivrea, Pinerolo e Torino dove autobiografie, documenti, fotografie, oggetti voci e canzoni creano una trama di storie…

Ora e sempre Resistenza!

Contributi del 25 aprile 2020 Come tutte e tutti possiamo immaginare,  non ci sarà il corteo del 25 aprile 2020 e forse nemmeno quello del 1 maggio, per ovvie ragioni legate al coronavirus. Voglio dare il mio contributo antifascista almeno attraverso il blog e per questo mi avvalgo anche del prezioso aiuto della compagna Tiziana…