Storie di donne nella Resistenza: le donne partigiane

6. Contributi al 25 aprile 2020. 

Dal giornale clandestino “Noi donne” di gennaio 1945

Vogliamo che le nostre parole giungano ai nostri fratelli attraverso il nostro giornale, che parlerà non solo della nostra vita, che sarebbe troppo poco, ma del nostro pensiero ardente di fede e di sete di vittoria. Vogliamo che, cuore a cuore, le nostre mamme, le nostre sorelle vivano con noi, lavorino con noi, secondo le loro possibilità, e con tutte le loro energie, nella dura ma bella opera di liberazione e di riscossa.

Vogliamo che tutti sappiano chi siamo e come siamo. Vogliamo che tutti sappiano che i partigiani non sono soltanto i giovani che insorgono contro l’arbitrio fascista e tedesco per sottrarsi ad imposizioni di violenze e di sangue, ma vecchi combattenti per un’idea che non si è spenta ma chiarificata e maggiormente illuminata in oltre vent’anni di repressione, di carcere politico, di emigrazione.

E vogliamo anche che si sappia delle donne partigiane.  Siamo sorelle, spose, madri, come tutte le donne del mondo….. Noi non siamo le vivandiere d’un allegro esercito di predoni e di avventurieri, ma dividiamo con loro tutti i disagi. Quando alla sera ci avvolgiamo nella nostra coperta, sulla paglia della nostra baita, accanto ai nostri fratelli, prima che gli occhi si chiudano nel pesante sonno della stanchezza, i nostri discorsi sono i discorsi di tutta la gente libera, amante della libertà, discorsi che preparano il nostro faticoso lavoro di domani.

E i nostri sogni sono quelli di tutte le donne che vogliono una vita utile e sana: sogni di un focolare caldo e accogliente, di un lavoro dignitoso in seno ad una famiglia felice e d una società di uomini liberi.

O donne delle città oppresse, noi siamo le vostre sorelle, le vostre figlie, siamo come voi siete. Anche noi amiamo, noi che non abbiamo nemmeno un angolino caldo e nostro. Anche noi abbiamo sete di pace e di gioia, anche noi abbiamo un cuore che talvolta trema per la nostalgia della nostra mamma e del nostro babbo. E appunto per questo siamo qui: perché tutte le donne d’Italia – che sono con noi – possano avere domani quello che noi vogliamo avere.

Fiamma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...