Contro la guerra ed il fascismo. Per la pace e la democrazia.

di Dario Ortolano Da qualche anno, in Europa, vi è una nuova guerra, in Ucraina. Dopo l’aggressione NATO, nel 1991, contro la Jugoslavia, nel 2001 contro l’Afghanistan, nel 2003 contro l’Iraq, nel 2011, contro la Libia e la Siria, l’attuale conflitto, non nasce, un anno or sono, in seguito alla operazione militare speciale russa, bensì…

25 Aprile 2022 – Ora e sempre Resistenza!

Pubblico la Nota del Dipartimento Comunicazione Nazionale PCI. Il Partito Comunista Italiano ribadisce il proprio impegno nello schierarsi contro la deriva bellicista e violenta di NATO, UE e del governo Draghi. In occasione della Festa della Liberazione vogliamo ricordare i valori della Resistenza antifascista che sono stati impressi nella Costituzione repubblicana, nella forma del ripudio di…

27 Gennaio: Giornata della memoria

di Dario Ortolano Nella giornata di oggi, ricorre l”anniversario dell’ arrivo, il 27 gennaio 1945, dell’ Armata Rossa di fronte ai cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, ed il conseguente salvataggio dei prigionieri superstiti.Da quel giorno, l’umanità intera, prese coscienza diretta, di fronte allo scenario desolante della sofferenza espressa da quei corpi di esseri…

La Resistenza italiana

Contributo al 25 aprile 2020 di Giovanni De Luna  Una insurrezione politica. Le fabbriche furono concepite come vere e proprie fortezze del movimento resistenziale La resistenza italiana modellò i suoi criteri operativi attraverso approssimazioni successive, in un piccolo capolavoro di pragmatismo realizzato grazie alla sua capacità di adeguarsi costantemente alle diverse “fasi” della lotta armata.…

Omaggio a Luis Sepúlveda

Il maledetto virus se l’è portato via.  Questa intervista di Gabriela Pereyra è stata pubblicata su  Left dell’11 ottobre 2019.  Il senso di Sepúlveda per l’antifascismo «Essere apolide è una delle peggiori situazioni in cui si può trovare una persona. Sei invisibile, non hai nessun diritto, sei l’ultimo della fila. Emozionalmente molesta, danneggia, provoca dolore,…

Storie di donne nella Resistenza: Non mi arrendo, non mi arrendo

Contributo al 25 aprile 2020 25 Aprile 2005: a 60 anni dalla Liberazione oltre cinquanta donne si raccontano in una azione teatrale al “Carignano” di Torino. L’evento è il risultato di cinque laboratori condotti a Settimo Torinese, Collegno, Ivrea, Pinerolo e Torino dove autobiografie, documenti, fotografie, oggetti voci e canzoni creano una trama di storie…

Comunicato di AWMR Italia – Associazione Donne della Regione Mediterranea

Esprimiamo sdegno e profonda preoccupazione per la “Risoluzione sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa”, approvata il 17 settembre 2019 dal Parlamento europeo, col voto convergente delle destre reazionarie e dei cosiddetti liberaldemocratici “progressisti” (535 voti a favore, 66 contrari e 52 astenuti). Essa costituisce un insidioso e vergognoso tentativo di revisione e manipolazione…