Bello ciao. Versione femminista. Dedicata alle partigiane!
Ho voluto dedicare alle partigiane questa mia versione di Bella ciao. Le partigiane spesso dimenticate hanno lottato e sono morte. Viva le partigiane!
Ho voluto dedicare alle partigiane questa mia versione di Bella ciao. Le partigiane spesso dimenticate hanno lottato e sono morte. Viva le partigiane!
Siamo ormai in dirittura d’arrivo con la Mostra di Delfina Tromboni, sono 32 pannelli in tutto. Matrimoni in brigata 2. Poi ha detto: ci vedremo … Anche Dirce è giovane , quando, ventitreene, insieme alla guerra e alla Resistenza incontra l’amore:“Gianni era vestito in modo vergognoso – ride ricordando il primo incontro con l’uomo a…
continua la mostra di Delfina Tromboni Deportate 1. Gina Finzi, deportata a Ravensbruck. La notte del 15 novembre 1943, dopo il ritrovamento del corpo del gerarca fascista Igino Ghisellini, ucciso in un’imboscata, le squadracce fasciste di Ferrara rastrellano casa per casa ebrei e sospetti antifascisti. La famiglia Schönheit viene svegliata alle due del mattino dai…
continua la Mostra di Delfina Tromboni Autorappresentazioni. <<Ho detto: io ero staffetta …>> Per Dirce Vancini, partigiana della 35° Brigata Garibaldi Bruno Rizzieri, l’inizio della sua attività partigiana ha avuto due tempi diversi. Il primo risale all’epoca del primo rastrellamento di ebrei ferraresi e lei lo racconta come l’inizio lontano della sua decisione:<< All’inizio di…
continua la Mostra di Delfina Tromboni Stereotipi. “La rappresentazione maschile delle donne in guerra durante la seconda guerra mondiale e la resistenza non esce, nel Ferrarese, dai canoni più tradizionali, riproponendo fondamentalmente il <<mito tutto maschile>> della mater dolorosa, il cui dolore è per lo più <<passivo, contemplativo, nè potrebbe essere diversamente>>, per dirla con…
continua la Mostra di Delfina Tromboni Le oche in Campidoglio. Scrive la Federazione ferrarese del PSIUP (Partito Socialista di Unità Proletaria) al suo responsabile in zona che la manifestazione bondenese del 18 febbraio 1945 ”è andata abbastanza bene” nonostante la “preparazione relativa” e che “il colpo successivo è stato magistrale ed aveva suscitato entusiasmo in…
continua la mostra di Delfina Tromboni Staffette in azione 1. I Gruppi di Difesa della Donna“Intanto arrivò l’inizio del ’44 ed anche per me giunse il momento di dare il mio contributo alla lotta partigiana. Per prima cosa mi si chiese di organizzare un primo Gruppo di Difesa della Donna, cosa che feci con non…
continua la Mostra di Delfina Tromboni Quando si dice staffetta. “Ho cominciato nel ’43…Già noi eravamo una famiglia predisposta a queste cose di sinistra, poi ho incontrato una parente che mi ha indirizzato e aiutato a fare questo lavoro. Aveva bisogno di una ragazza che portasse gli ordini di qua e di là, anche armi…
continua la Mostra di Delfina Tromboni Il sessismo. Infinite sono le storie delle donne della Resistenza che dovettero scontrarsi con il sessismo imperante nella società in cui vivevano. Spesso, come abbiamo detto nel precedente post, esso si sposò con le differenze di classe e vide le partigiane contrapposte anche per questo ai padroni fascisti e…
continua la Mostra di Delfina Tromboni. La scelta. Come si sceglie di entrare nella Resistenza? Porsi il problema della “scelta” significa, se il soggetto che si interpella è una donna, assumere un punto di vista non usuale. C’è infatti una constatazione semplice che si è nel tempo imposta in un dibattito storiografico e politico abitudinario…
Arci ecoinformazioni ecoinformazionicomo@gmail.com, via Lissi 6 Como, tel. 3515968899, 3473674825
Aggiornamenti politici
Parlerò di me della mia follia I miei pensieri e sogni irrealizzabili vi sfido a seguirmi
Um espaço de debates sobre o Brasil
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. -- Antonio Gramsci
Un futuro grande come la nostra storia.
Sito del Comitato Regionale delle Marche del PCI
Per la promozione e la diffusione della cultura Marxista-Leninista
Unità dei comunisti, per difendere popolo e Costituzione
I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati per terra
La Pasionaria: Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio
Via Verolengo 180/A - cell. 00393914306775 -
Riflettere, condividere pensieri. Senza esagerare. Quanto basta...
Ponto de Cultura e Memória Ibaô | Tradições Populares e Patrimônio Cultural | Matrizes Africanas
"Cuba es pueblo que ama y cree, y goza en amar y creer." José Martí
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)