Volti di donne nella Resistenza ferrarese: Partigiane n. 31 e n. 32

Siamo ormai in dirittura d’arrivo con la Mostra di Delfina Tromboni, sono 32 pannelli in tutto. Matrimoni in brigata 2. Poi ha detto: ci vedremo … Anche Dirce è giovane , quando, ventitreene, insieme alla guerra e alla Resistenza incontra l’amore:“Gianni era vestito in modo vergognoso – ride ricordando il primo incontro con l’uomo a…

Volti di donne della Resistenza ferrarese: Partigiane 23. 24. 25. 26.

continua la Mostra di Delfina Tromboni Autorappresentazioni. <<Ho detto: io ero staffetta …>> Per Dirce Vancini, partigiana della 35° Brigata Garibaldi Bruno Rizzieri, l’inizio della sua attività partigiana ha avuto due tempi diversi. Il primo risale all’epoca del primo rastrellamento di ebrei ferraresi e lei lo racconta come l’inizio lontano della sua decisione:<< All’inizio di…

Volti di donne della Resistenza ferrarese: Partigiane 19. 20. 21. 22.

continua la Mostra di Delfina Tromboni Stereotipi. “La rappresentazione maschile delle donne in guerra durante la seconda guerra mondiale e la resistenza non esce, nel Ferrarese, dai canoni più tradizionali, riproponendo fondamentalmente il <<mito tutto maschile>> della mater dolorosa, il cui dolore è per lo più <<passivo, contemplativo, nè potrebbe essere diversamente>>, per dirla con…

Volti di donne della Resistenza ferrarese: Partigiane 16. 17. 18.

continua la Mostra di Delfina Tromboni Le oche in Campidoglio. Scrive la Federazione ferrarese del PSIUP (Partito Socialista di Unità Proletaria) al suo responsabile in zona che la manifestazione bondenese del 18 febbraio 1945 ”è andata abbastanza bene” nonostante la “preparazione relativa” e che “il colpo successivo è stato magistrale ed aveva suscitato entusiasmo in…