Bello ciao. Versione femminista. Dedicata alle partigiane!
Ho voluto dedicare alle partigiane questa mia versione di Bella ciao. Le partigiane spesso dimenticate hanno lottato e sono morte. Viva le partigiane!
Ho voluto dedicare alle partigiane questa mia versione di Bella ciao. Le partigiane spesso dimenticate hanno lottato e sono morte. Viva le partigiane!
“Questa gioventù – scrive Pasionaria – è la nostra speranza e sono certa che marcerà, sta già marciando, per l’unica strada che fa degli uomini semplici degli eroi,…..”. Conservavo gelosamente questo scritto della compagna Gloria Malaspina del suo incontro con Dolores Ibarruri e oggi ho deciso di condividerlo sul mio blog. Spero che a Gloria…
di Marica Guazzora La “Legge 22 maggio 1978, n.194 – “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”, meglio nota come Legge 194, è la legge in vigore in Italia che ha decriminalizzato e disciplinato le modalità di accesso all’aborto. In Italia questa legge è stata resa possibile grazie alle manifestazioni di…
http://www.cubamilitar.org Vilma Espin è nata il aprile del 1930, nella città di Santiago de Cuba in una famiglia benestante. La famiglia Espín-Guillois faceva parte dell’alta borghesia di Santiago de Cuba. José Espín, dirigente e azionista della ditta Bacardi, e sua moglie di origine francese, Margarita Guillois, la cui famiglia proveniva dai francesi fuggiti dalla rivoluzione di Haiti nel…
di Nina Ramon per http://it.cubadebate.cu traduzione di Ida Garberi Monika Ertl: la donna che giustiziò l’uomo che tagliò le mani al Che Ad Amburgo, in Germania, erano le dieci meno venti della mattina del 1° aprile 1971. Una bella ed elegante donna dai profondi occhi color del cielo entra nell’ufficio del console della Bolivia e, aspetta…
Inessa Armand (nata Elisabeth-Inès Stéphane) nacque l’8 maggio 1874 a Parigi. Figlia di Théodore Stéphane (nome d’arte di Théodore Pécheux d’Herbenville), cantante d’opera, e di Nathalie Wild, attrice, in seguito alla morte del padre fu trasferita a Mosca presso una zia (1879). Ebbe una formazione da istitutrice e a diciannove anni sposò Alexander Armand, figlio…
https://it.rbth.com fonte: Ria Novosti Il confino, l’emigrazione, l’instancabile lavoro politico e la malattia: Nadezhda Krupskaya, moglie di Vladimir Lenin, ha vissuto una vita lunga e travagliata ed è passata alla storia come il volto femminile e meno conosciuto della Rivoluzione Esiste uno scherzo molto diffuso tra i docenti di storia delle università russe: quando all’esame…
http://www.rassegna.it Teresa Noce, l’8 marzo al campo della morte di Ilaria Romeo responsabile Archivio storico Cgil nazionale All’inizio del 1943 Estella è arrestata e deportata, prima nel lager di Ravensbrück, poi in Cecoslovacchia, dove a Holleischen le toccano i lavori forzati. Qui nel 1945 celebra, assieme alle altre internate, la Giornata internazionale della donna Nata…
Traduzione di Marica Guazzora da http://www.bbc.com/mundo/noticias-america-latina Sequestrò un aereo di passeggeri per andare a Cuba e salvare dalla dittatura del suo paese i suoi figli di 2 e 3 anni. A soli 22 anni la brasiliana Marília Guimarães il 1 gennaio del 1970 prese una pericolosa decisione : andare a Montevideo per partecipare con…
Arci ecoinformazioni ecoinformazionicomo@gmail.com, via Lissi 6 Como, tel. 3515968899, 3473674825
Aggiornamenti politici
Parlerò di me della mia follia I miei pensieri e sogni irrealizzabili vi sfido a seguirmi
Um espaço de debates sobre o Brasil
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. -- Antonio Gramsci
Un futuro grande come la nostra storia.
Sito del Comitato Regionale delle Marche del PCI
Per la promozione e la diffusione della cultura Marxista-Leninista
Unità dei comunisti, per difendere popolo e Costituzione
I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati per terra
La Pasionaria: Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio
Via Verolengo 180/A - cell. 00393914306775 -
Riflettere, condividere pensieri. Senza esagerare. Quanto basta...
Ponto de Cultura e Memória Ibaô | Tradições Populares e Patrimônio Cultural | Matrizes Africanas
"Cuba es pueblo que ama y cree, y goza en amar y creer." José Martí
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)