Il neofemminismo in Italia e in altri paesi
http://www.cpdonna.it/ In Italia le prime analisi di tipo femminista vengono dal gruppo DEMAU (Demistificazione Autoritarismo) nel 1966. Ma già nel 1959 Le italiane si confessano denunciava la situazione di assoluta dipendenza della donna e il profondo stato di disagio che ne derivava. Il libro suscitò allora molto scalpore, e anche un certo scandalo, perché la…
La nostra casa è in fiamme
Presentazione di Maria Carla Baroni della Direzione PCI del libro “La nostra casa è in fiamme”di Greta Thumberg alla Biblioteca Chiesa Rossa, Milano, 19 dicembre 2019 Titolo incisivo, potente, quanto mai veritiero. Incendi devastanti in Amazzonia, California, Svezia, Italia, Siberia, Congo, Indonesia, Australia. La casa comune di tutti gli esseri viventi, come la definì papa…
La caccia alle streghe e la misoginia che non siamo riusciti ancora ad arginare
http://narrazionidifferenti.altervista.org/ La caccia alle streghe, al contrario di quanto spesso si affermi, è stato un fenomeno che si è sviluppato soprattutto durante l’Umanesimo e il Rinascimento. È bene specificare che un primo inizio si verificò a fine Medioevo, quando si diffuse l’idea che dietro le streghe ci fosse il diavolo, ma ha avuto il suo apice…
Note Curde a margine del convegno “Libertà delle donne nel XXI secolo”
di Ida Paola Sozzani http://www.lacittafutura.it La crisi curda fa irruzione nei pensieri e nelle pratiche femministe de “La vita al Lavoro, il senso dei lavori” alla Casa Internazionale delle donne, Roma 11, 12, 13 ottobre 2019 ROMA. L’invito del gruppo di lavoro Libertà delle donne nel XXI secolo in partnership con la Casa internazionale delle donne di Roma e Transform!Europe –…
Simone De Beauvoir punto di riferimento del femminismo
Liberamente tratto dal sito psicolinea.it ne riporto i passi per me essenziali e aggiungo altro. Simone de Beauvoir, una delle intellettuali più prestigiose del secolo scorso, viene ricordata soprattutto per il suo impegno femminista e progressista in genere. Il nucleo centrale del suo percorso intellettuale, di matrice esistenzialista, è nella riflessione sulla libertà, personale e di genere,…
Documento programmatico per l’Assemblea della donne comuniste
del PARTITO COMUNISTA ITALIANO La situazione delle donne in Italia rispetto al contesto internazionale e le cause dell’arretratezza. Nel Rapporto Globale 2017 sulle Disuguaglianze di Genere (Global Gender Gap Report), che comprende informazioni e dati compilati e/o raccolti dal World Economic Forum di Ginevra, l’Italia è all’82esimo…
L’8 marzo, in ogni continente, al grido di «Non Una di Meno!» sarà sciopero femminista.
Interrompiamo ogni attività lavorativa e di cura, formale o informale, gratuita o retribuita. Portiamo lo sciopero sui posti di lavoro e nelle case, nelle scuole e nelle università, negli ospedali e nelle piazze. Incrociamo le braccia e rifiutiamo i ruoli e le gerarchie di genere. Fermiamo la produzione e la riproduzione della società. L’8 marzo…
Poesia e lotta politica: l’itinerario di una comunista, di una femminista
di Fosco Giannini Nella penultima Direzione Nazionale del PCI, alcune settimane fa, a Roma, la compagna Maria Carla Baroni mi mette in mano una busta, un plico e rapidamente se ne va. E prima poche parole: “Dagli un’occhiata…”. Un’occhiata la do subito: sono sue poesie, “Canti Scelti” il titolo generale della raccolta. La riunione di…
Il femminismo del terzo millennio ha la sua vignettista: Anarkikka si racconta
di Claudia Sarritzu da globalist.it in modo semplice a volte sarcastico, sintetizza con immagini e parole la lotta quotidiana di metà del mondo. Ecco l’intervista a Stefania Spanò. C’è una donna, una vignettista, che sta raccontando con i suoi disegni il nuovo femminismo. In modo semplice, a volte sarcastico ma incisivo, sintetizza con immagini e…