Uno sguardo di genere per il Programma del Comune di Torino.

  di Marica Guazzora Più Comune meno privato. Un programma per cambiare. Così il titolo del programma della nostra coalizione con Angelo d’Orsi Sindaco. Torino ha bisogno di cambiare e di cambiare in meglio,per diventare una città equa, solidale, partecipata. Si sa che i programmi vengono letti da pochi e spesso non attuati,  ho trovato…

La lotta e la partecipazione delle donne

di Fernanda Mateus componente Comitato Centrale – XXI Congresso PCP Compagni La partecipazione rilevante delle donne in diversi campi, che riflette la loro volontà di esercitare i diritti e un’innegabile affermazione del valore delle loro capacità e conoscenze per la società, è accompagnata dal persistere di disuguaglianze e discriminazioni che penalizzano la stragrande maggioranza delle…

Comuni antiabortisti

Padova, 8 ottobre 2020 Lettera di Liliana Frascati alle redazioni dei giornali: Il Mattino – Il Gazzettino – Il Corriere del Veneto         Oggetto: comuni antiabortisti Ci mancava solo questa, che qualche comune erogasse un sussidio per un anno ed oltre, temporaneo quindi, alla donna incinta che rinunci ad abortire. Per inciso,…

Come il Portogallo sta puntando sulla paternità

http://www.ingenere.it di Virginia Ferreira Politiche di congedo innovative e focalizzate sui padri, e un significativo coinvolgimento maschile nella cura dei figli. È la ricetta portoghese, un caso virtuoso che può indicarci dove guardare. Le riforme attuate su base continuativa in Portogallo con lo scopo di promuovere un migliore equilibrio tra vita familiare e vita lavorativa, oltre a…

Italia, un Paese di diritti negati

di Dario Ortolano * È quanto emerge dal Rapporto sullo stato dei Diritti, della Onlus ” A Buon Diritto “, che fotografa la situazione reale dell’Italia, in merito alla garanzia di diritti fondamentali per la esistenza umana. L’istruzione, ad esempio, è in una situazione particolarmente disastrosa, con l’investimento complessivo di risorse nella scuola, del 3%…

La crisi pandemica e la violenza contro le donne

vermelho.org.br/ Donne restiamo a casa, seguiamo rigorosamente l’isolamento sociale che aiuta  a combattere il coronavirus – ma non dimentichiamo  di denunciare la violenza domestica. di Flavia Costa* traduzione di Marica Guazzora La pandemia di Covid-19, causata in tutto il mondo da nuovo virus, ha evidenziato un fatto che è strutturato nella società e porta alla…

Note Curde a margine del convegno “Libertà delle donne nel XXI secolo”

di Ida Paola Sozzani http://www.lacittafutura.it La crisi curda fa irruzione nei pensieri e nelle pratiche femministe de “La vita al Lavoro, il senso dei lavori” alla Casa Internazionale delle donne, Roma 11, 12, 13 ottobre 2019  ROMA. L’invito del gruppo di lavoro Libertà delle donne nel XXI secolo in partnership con la Casa internazionale delle donne di Roma e Transform!Europe –…

Beati i popoli che non hanno bisogno di mecenati

https://jacobinitalia.it di Marta Fana Il coro di applausi per la “generosità” dei miliardari che finanziano la ricostruzione di Notre-Dame segnala la subalternità della politica, che considera un tabù imporre fiscalmente una responsabilità sociale sui diritti e i beni comuni L’incendio non era ancora stato domato del tutto quando il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron…