Nel Centenario del PCI il ruolo di una delle donne fondatrici: Rita Montagnana.

Nata a Torino, il 6 gennaio del 1895, da Moisè e da Consolina Segre, Rita faceva parte di una famiglia ebrea, cresciuta nella cultura di un ebraismo laico, emancipato, orientato al sociale, e che condivideva le aspirazioni del movimento operaio e la causa dell’emancipazione delle classi lavoratrici. La famiglia risiedeva in Borgo San Paolo, in…

Femminile palestinese.

Our Story da facebook La rassegna Femminile palestinese racconta la Palestina attraverso la sua cultura e la voce delle sue donne. Il progetto inizia nel 2014, a cura di Maria Rosaria Greco, con il sostegno del Centro di Produzione teatrale Casa del Contemporaneo. Nel 2014 il sottotitolo era “la donna, l’arte, la resistenza” a dimostrazione…

Ornella Terracini: antifascista, antisionista, comunista.

di Marica Guazzora Ornella si definiva così. Io l’avevo conosciuta nel ’91 quando si era iscritta a Rifondazione comunista e eravamo diventate, compagne e amiche, legate con grande affetto dalla comune passione politica. Ornella era molto fiera del suo cognome Terracini, fiera di questa famiglia a cui apparteneva Umberto Terracini, uno dei padri della Costituzione…