Non in mio nome. Porti aperti e contro il Decreto Sicurezza

L’obbligo di salvare le vite in mare costituisce un preciso dovere degli Stati e prevale su tutte le norme finalizzate al contrasto dell’immigrazione irregolare. Non possiamo accettare che i migranti che fuggono d povertà, fame, guerra e dai lager libici, vengano abbandonati in mare. La vita umana per noi continua ad avere un valore assoluto…

Alex Zanotelli: “Coraggio! Disobbedire, disobbedire e ancora disobbedire. Nasce la nuova resistenza”

https://www.pressenza.com/it Il 27 novembre 2018 sarà ricordato come il Martedì Nero  della Repubblica italiana perché il Parlamento  ha trasformato in legge il Decreto Sicurezza che è in netta contraddizione con i principi della nostra Costituzione. E questo è avvenuto senza una discussione parlamentare e senza la possibilità di inserire emendamenti. Altro che centralità del Parlamento! È un brutto…

Donne migranti, le più colpite dal Decreto Sicurezza

di Shendi Veli per il Manifesto Diritti. I movimenti e i centri anti-violenza denunciano gli effetti specifici della misura da un punto di vista di genere. Le donne richiedenti asilo in Italia sono quadruplicate negli ultimi tre anni.   Le implicazioni del decreto sicurezza, approvato dalle camere nei giorni scorsi, sono rilevanti per chiunque, ma in…

Mobilitazione permanente: 10 Novembre 2018 giornata di lotta nazionale contro il governo

  Contro il DDl Pillon: le immagini di Torino, sotto la pioggia in Piazza Carignano e altrettante donne con corteo da Piazza della Repubblica,  in due momenti differenti. Piazza Carignano era organizzata dal Comitato contro il ddl Pillon presente anche le istituzioni e  Piazza della Repubblica era organizzata da Nonunadimeno Torino. Naturalmente i giornali hanno…