Il marxismo occidentale, di Domenico Losurdo, arriva in Brasile

Livro O Marxismo Ocidental, de Losurdo, chega ao Brasil

Traduzione di Marica Guazzora

Nato nel cuore dell’Occidente, il marxismo, con la Rivoluzione d’Ottobre, si diffuse in tutti gli angoli del mondo, sviluppandosi in modi diversi e contrastanti, secondo il contesto storico, sociale ed economico. A differenza dell’oriente, il marxismo occidentale perse il suo legame con la rivoluzione anticolonialista mondiale – punto di svolta decisivo  del 20 ° secolo – e alla fine crollò.

Un’opera polemica e combattiva, che può essere considerata una sorta di resa dei conti con il percorso del marxismo occidentale, ripassando tutta la sua traiettoria fino alle sue figure attuali, come Slavoj Žižek, David Harvey, Alain Badiou, Giorgio Agamben e Antonio Negri, senza smettere di  visitare pensatori classici come Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, György Lukács, Herbert Marcuse, Louis Althusser, Ernst Bloch e Jean-Paul Sartre.

In questo lavoro, Losurdo diagnostica la “morte” del marxismo occidentale, ne ripercorre la genesi e pone domande decisive: la sua rinascita sarebbe oggi possibile? In quali condizioni? Per il professore di Unicamp, João Quartim de Moraes, è un’opera fondamentale per questo tempo.

“Domenico Losurdo sottolinea, tra gli altri, gli effetti politicamente sterilizzanti del radicalismo retorico dei pensatori eurocentrici. Ma la critica, per lui, non si esaurisce nel suo momento negativo; fa parte della costruzione storica dell’idea di un’umanità effettivamente universale. E’ essenziale per la rinascita del marxismo nei paesi occidentali, una nuova sintesi programmatica che va oltre la separazione tra le lotte direttamente anti-capitaliste e lotte anti-imperialiste e incorpora su scala internazionale, tutte le grandi lotte del nostro tempo contro le diverse forme di oppressione etnica, razziale e sessuale “.

Losurdo: “La storia che propongo di ricostruire comincia ad essere disegnata tra l’agosto del 1914 e l’ottobre del 1917, tra lo scoppio della prima guerra mondiale e la vittoria della rivoluzione d’ottobre. Sulla scia di questi due eventi storici, il marxismo conosce una diffusione planetaria che la proietta oltre le frontiere dell’Occidente in cui era rimasta confinata ai tempi della Seconda Internazionale. Tuttavia, c’è l’altro lato della medaglia di questo trionfo: l’incontro con culture, situazioni geopolitiche e condizioni socio-economiche così diverse tra loro stimola un processo interno di differenziazione, con l’apparenza di contraddizioni e conflitti precedentemente sconosciuti. Per capirli, siamo costretti a interrogarci sulle motivazioni sottostanti che portano all’adesione al movimento comunista e marxista che prende forma in quegli anni “.
Il lancio del lavoro in Brasile  è il risultato di una partnership tra Boitempo e la Fondazione Mauricio Grabois. 
Domenico Losurdo è nato nel 1941 in Italia. Professore di Storia della filosofia all’Università di Urbino, ha conseguito una tesi su Karl Rosenkranz. Liberalismo: tra civiltà e barbarie (Anita Garibaldi, 2006), Nietzsche, l’aristocratico ribelle (Revan, 2009), La lingua del impero: lessico dell’ideologia americana (Boitempo, 2010), La lotta di classe: una storia politica e filosofica (Boitempo, 2015) e Guerra e rivoluzione: un secolo dopo l’ottobre 1917 (Boitempo, 2017).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...