Lettera d’amore di Karl Marx alla moglie Jenny.

Lettera di Karl Marx alla moglie Jenny mentre questa era lontana da lui, dai parenti a Treviri. Un raffinato e passionale scritto artistico, una poesia di lirico romanticismo sentimental-filosofico scritta dalla penna vivace del fondatore del socialismo scientifico: “Manchester, 21 giugno 1856 34, Butler street, Greenbeys Mio caro tesoro, ti scrivo di nuovo, perché sono…

L’attualità del marxismo-leninismo

di Dario Ortolano In questi giorni di ” pratiche elettorali ” particolarmente contraddistinte, per i comunisti, in Italia, dalla raccolta di firme, imposte per legge, dagli apparati dello Stato borghese, ai partiti privi di presenza istituzionale, e particolarmente ai comunisti stessi, per impedirne il loro emergere, nella lotta politica quotidiana, fino alla riconquista di una…

Religione oppio del popolo

“Il fondamento della critica irreligiosa è: l’uomo fa la religione, e non la religione l’uomo. Infatti, la religione è la coscienza di sé e il sentimento di sé dell’uomo che non ha ancora conquistato o ha già di nuovo perduto se stesso. Ma l’uomo non è un essere astratto, posto fuori del mondo. L’uomo è…

Buon compleanno Carlo!

di Angelo D’Orsi (da facebook) L’attualità di Marx: 200 anni e non sentirli  Marx è di media statura; ha trentaquattro anni; malgrado l’età i capelli sono già grigi; la sua corporatura è vigorosa (…); porta la barba completa; i suoi occhi grandi, focosi e penetranti, hanno qualcosa di sinistro, di demonica. Tuttavia si nota in…

1847 – Marx e Engels scrivono la storia

da “Il Giovane Karl Marx” “Fine della Lega dei Comunisti è l’abbattimento della borghesia, il dominio del proletariato, l’abolizione della vecchia società basata sugli antagonismi di classe e la creazione di una nuova società senza classi e senza proprietà privata” – dal primo articolo dello statuto della Lega dei Comunisti Londra, giugno 1847.  

Il marxismo occidentale, di Domenico Losurdo, arriva in Brasile

Livro O Marxismo Ocidental, de Losurdo, chega ao Brasil Traduzione di Marica Guazzora Nato nel cuore dell’Occidente, il marxismo, con la Rivoluzione d’Ottobre, si diffuse in tutti gli angoli del mondo, sviluppandosi in modi diversi e contrastanti, secondo il contesto storico, sociale ed economico. A differenza dell’oriente, il marxismo occidentale perse il suo legame con la…

Marxismo oggi in occidente: Le ragioni di una crisi e la necessità di una rinascita

In occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx, il sito di Radio Cina Internazionale ha ospitato un articolo di Francesco Maringiò, della redazione di Marx21.it   Il 2018 è un anno ricco di anniversari importanti per la storia del movimento comunista e del marxismo, a partire dalla celebrazione del bicentenario della nascita di Karl…

Sulla tomba di Marx

Il 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra. L’avevamo lasciato solo da appena due minuti e al nostro ritorno l’abbiamo trovato tranquillamente addormentato nella sua poltrona, ma addormentato per sempre. Non è possibile misurare la gravità della perdita che questa morte rappresenta per il proletariato…