L’attualità del marxismo-leninismo

di Dario Ortolano In questi giorni di ” pratiche elettorali ” particolarmente contraddistinte, per i comunisti, in Italia, dalla raccolta di firme, imposte per legge, dagli apparati dello Stato borghese, ai partiti privi di presenza istituzionale, e particolarmente ai comunisti stessi, per impedirne il loro emergere, nella lotta politica quotidiana, fino alla riconquista di una…

La nostra comunicazione è politica e deve essere unitaria

di Alexandre Lucas www.https://vermelho.org.br/ Il compagno Lenin ha già messo in guardia sull’importanza della comunicazione come parte della costruzione degli strumenti dell’organizzazione politica, nell’articolo intitolato “Da dove cominciare?”. Sottolinea il leader della rivoluzione russa: Un giornale, tuttavia, non ha solo la funzione di diffondere idee, educare politicamente e conquistare alleati politici. Il giornale non è…

Il PCP ribadisce il suo impegno nel progetto comunista. Nei 150 anni di Lenin, PCP nella lotta per la democrazia e il socialismo

da Avante! n.2421 del 23 aprile 2020 – Traduzione di Marica Guazzora L’ articolo è stato pubblicato  sul primo numero di  http://www.cumpanis.net TRASFORMAZIONE – Jerónimo de Sousa ha ricordato ieri il 150 ° anniversario della nascita di Lénin, in una dichiarazione trasmessa sul sito Web e nei vari resoconti del Partito su Internet (che trascriviamo integralmente),…

Lenin: Imperialismo fase suprema del capitalismo

“Se volesse osare la definizione più concisa possibile dell’imperialismo, è necessario che l’imperialismo sia lo stadio monopolistico del capitalismo. Tale definizione conterrebbe l’essenziale, giacché da un lato il capitale finanziario è il capitale bancario delle poche grandi banche monopolistiche fuso col capitale delle unioni monopolistiche industriali, e d’altro lato la ripartizione del mondo significante passaggio dalla politica…

Lenin: La giornata internazionale delle operaie.

L’8 marzo 1917 le donne di Pietrogrado scesero in piazza contro la guerra e la fame. Entrate in sciopero chiesero sostegno agli operai metalmeccanici. Secondo i dati ufficiali, nella capitale furono 90.000 gli scioperanti che scesero in strada e cercarono di raggiungere il centro della città. Il regime si trovò impreparato a fronteggiare le dimostrazioni: apparvero…

Citazioni dagli scritti di Gramsci – Brecht – Lenin

da Redazione Queste citazioni mi paiono particolarmente adatte e significative per una riflessione seria sugli eventi dei  giorni neri che stiamo vivendo, in questo contesto italiano  che non ha ancora la stessa faccia del  fascismo  che abbiamo conosciuto sui libri o nei racconti (perché troppo giovani per averlo vissuto),  ma la smorfia che la deforma  si…

A cosa somiglia una rivoluzione: Lenin e la politica economica sovietica

di Tiziano Annulli pubblicato il 22/12/2017  Pubblicato per Il Saggiatore lo scorso 29 Giugno, Economia della rivoluzione è un’antologia di scritti di Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin, ampiamente introdotta e commentata da Vladimiro Giacché, filosofo normalista, economista e presidente del Centro Europa Ricerche. Quelli raccolti in Economia della rivoluzione sono dei testi che Lenin dedicò alla politica economica sovietica a…

Lenin. Cinque anni di rivoluzione russa e le prospettive della rivoluzione mondiale

da http://www.marx21.it In occasione del 100° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, riteniamo utile riproporre l’importante contributo di Lenin, rappresentato dalla relazione al IV Congresso dell’Internazionale Comunista. Un testo che mantiene la sua attualità, in quanto denso di insegnamenti anche per i processi rivoluzionari in corso nel mondo di oggi. Relazione al IV congresso dell’Internazionale comunista, 13…