La Rivoluzione d’Ottobre

di Dario Ortolano Nella ricorrenza dell’anniversario della Rivoluzione d’ottobre ( 7 novembre, 25 ottobre secondo il calendario giuliano ), cioè della prima rivoluzione proletaria e socialista vittoriosa, da quando Marx ed Engels, nel XIX secolo, posero le basi, con la loro analisi della società, del pensiero politico denominato ” socialismo scientifico “, fondato sul metodo…

La Rivoluzione d’Ottobre

da Redazione PCI Torino Nella ricorrenza dell’anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, cioè della prima rivoluzione proletaria e socialista vittoriosa, da quando Marx ed Engels, nel secolo XIX, posero le basi, con la loro analisi della società, del pensiero politico denominato ” socialismo scientifico “, fondato sul metodo d’indagine del materialismo storico e dialettico, si è soliti…

Stazione di Finlandia. La forza propulsiva della Rivoluzione d’Ottobre

di Fosco Giannini, direzione nazionale PCI 7 novembre 1917: presa del Palazzo d’Inverno, a Pietrogrado, da parte dei bolscevichi guidati da Lenin ed inizio della Rivoluzione d’Ottobre. Per il calendario giuliano (perché promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.c.) vigente in Russia era il 25 ottobre, per il calendario gregoriano (perché stabilito da Papa Gregorio…

Il nostro Ottobre

di Andrea Catone da Marx21: In occasione del 101° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, proponiamo un contributo del compagno Andrea Catone, apparso sulla rivista comunista “l’Ernesto” nel novembre 2006, ma che riteniamo mantenga una stringente attualità e rappresenti un’efficace risposta a tutti i detrattori del più grande evento emancipatore della storia dell’umanità. Commemorare l’Ottobre sovietico da tempo…

Rivoluzione d’Ottobre – Un punto di riferimento storico per l’emancipazione femminile

da “Avante!”, Settimanale del Partito Comunista Portoghese Traduzione di Marica Guazzora per Marx21.it Uguaglianza. La Rivoluzione d’Ottobre del 1917 inaugurò la costruzione di una società nuova che, nella sua profonda trasformazione, iscrisse fin dalla prima ora,  la consacrazione dell’uguaglianza nella legge e nella vita, costituendo un punto decisivo nella lotta di liberazione delle donne. La…

A cosa somiglia una rivoluzione: Lenin e la politica economica sovietica

di Tiziano Annulli pubblicato il 22/12/2017  Pubblicato per Il Saggiatore lo scorso 29 Giugno, Economia della rivoluzione è un’antologia di scritti di Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin, ampiamente introdotta e commentata da Vladimiro Giacché, filosofo normalista, economista e presidente del Centro Europa Ricerche. Quelli raccolti in Economia della rivoluzione sono dei testi che Lenin dedicò alla politica economica sovietica a…

7 novembre. A Mosca i comunisti di tutto il mondo celebrano la Rivoluzione d’Ottobre.

https://www.facebook.com/giubileocomunista/?hc_ref=ART_nzUZleTJ-uXpZVvhMOBcIYiBCwO7UqH0qhiTK7yEX7Kc-Cp8wsM40e   Guarda le foto anche su: http://www.marx21.it/index.php/comunisti-oggi/nel-mondo/28537-7-novembre-a-mosca-i-comunisti-di-tutto-il-mondo-celebrano-il-centenario-della-rivoluzione-dottobre-reportage-fotografico Il Comitato Centrale e quello di Mosca del Partito Comunista della Federazione Russa, il Movimento a sostegno dell’Esercito, l’Unione degli Ufficiali Sovietici, il Movimento delle donne russe “La speranza della Russia”, l’Unione della Gioventù Comunista Leninista, i rappresentanti di 120 partiti politici di oltre 80 paesi del…