di Alex Hobel
In questi giorni, in concomitanza col 35° della scomparsa di Enrico Berlinguer, sono apparsi sui social diversi contributi e moltissimi commenti, alcuni seri e argomentati, altri caratterizzati da una sciatteria e da uno schematismo insopportabili. In generale, forte è la tendenza a decontestualizzare il pensiero e l’opera di E.B., diffusa la non conoscenza o la totale indifferenza verso il lavoro degli storici, che pure in questi anni sulla figura del leader comunista e il contesto in cui agì non è certo mancato. Per quanto mi riguarda, spero che possa essere utile riproporre qui alcuni miei contributi su Berlinguer, a partire da questo che, sia pure per sommi capi, affronta il tema del suo rapporto con Togliatti e la tradizione del comunismo italiano.
Conferenza tenuta a Milano, Centro culturale Concetto Marchesi, 25 gennaio 2014
(In formato pdf): Da_Togliatti_a_Berlinguer