Il neofemminismo in Italia e in altri paesi

http://www.cpdonna.it/ In Italia le prime analisi di tipo femminista vengono dal gruppo DEMAU (Demistificazione Autoritarismo) nel 1966. Ma già nel 1959 Le italiane si confessano denunciava la situazione di assoluta dipendenza della donna e il profondo stato di disagio che ne derivava. Il libro suscitò allora molto scalpore, e anche un certo scandalo, perché la…

Quota cento, opzione donna. La politica che non ci vede.

http://www.ingenere.it Con l’approvazione del decreto legge del 28 gennaio 2019, il governo inaugura una nuova stagione politica intervenendo su due capisaldi del sistema di welfare: l’introduzione del reddito di cittadinanza – quale misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale – e il superamento delle disposizioni in materia di trattamento pensionistico previste dalla Riforma Fornero.…

Appello nazionale di Non una di meno verso i 40 anni dalla legge 194

A 40 anni dalla Legge 194 Per una sessualità libera, per la contraccezione gratuita, per essere libere di scegliere! Le donne stanno lottando in ogni parte del mondo. Di fronte a questa potenza ovunque vediamo un attacco alla libertà che ci siamo conquistate. La contraccezione gratuita, il pieno accesso all’aborto, l’educazione a una sessualità libera […]…

Storie di donne e di diritti: Simone de Beauvoir

Se vivi abbastanza a lungo vedrai che ogni vittoria si muta in sconfitta Dal libro “Il secondo sesso” “Non si nasce donne: si diventa.” “Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità.”  “Una donna può dedicarsi alle donne perché l’uomo  l’ha delusa, ma talvolta l’uomo la delude perché essa cercava in…