Perché uscire dall’euro non sarebbe storicamente regressivo

di Vladimiro Giacché per Marx21.it Recensione al nuovo libro di Domenico Moro, La gabbia dell’euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra(Imprimatur) Un contributo al dibattito su comunisti e questione nazionale aperto dal nostro sito È difficile oggi considerare la sinistra europea come qualcosa di diverso da un cumulo di macerie. Questo è vero in tutta Europa (emblematico il…

A cosa somiglia una rivoluzione: Lenin e la politica economica sovietica

di Tiziano Annulli pubblicato il 22/12/2017  Pubblicato per Il Saggiatore lo scorso 29 Giugno, Economia della rivoluzione è un’antologia di scritti di Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin, ampiamente introdotta e commentata da Vladimiro Giacché, filosofo normalista, economista e presidente del Centro Europa Ricerche. Quelli raccolti in Economia della rivoluzione sono dei testi che Lenin dedicò alla politica economica sovietica a…

A proposito del 9 Novembre

Pubblichiamo nella ricorrenza del 9 novembre uno stralcio di “Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa” di Vladimiro Giacchè, utile a fare luce su un passaggio fondamentale e controverso della storia contemporanea, al di là della retorica dominante impregnata di anticomunismo rispetto alla apertura delle frontiere della Germania Est ed alla riunificazione della due…

Intervista a Vladimiro Giacché su Grecia, crisi economica ed euro

L’economista, marxista, comunista, esperto delle politiche economiche e finanziarie italiane ed europee (segnatamente quelle della Germania riunificata, Vladimiro Giacchè, ha rilasciato una intervista sui temi economici e politici che ruotano attorno alla crisi capitalistica, alla vicenda greca, all’euro e alla crisi italiana. L’intervista è pubblicata sul numero online di MicroMega, lo riproponiamo integralmente. ——————————————————————- Le…