Lettera aperta al direttore e alla redazione del quotidiano “La Stampa”

Egregio Direttore, Signori della Redazione, la critica serrata, ripetuta, che il vostro quotidiano ha lanciato contro i  medici russi e l’intero e molto vasto gruppo di lavoro che il governo russo ha inviato in Italia per combattere l’epidemia da coronavirus, ci ha molto e sfavorevolmente colpiti. Abbiamo assistito con crescente stupore al quotidiano innalzarsi della…

«Sovranità» da Bruxelles, non da Washington

di Manlio Dinucci da il manifesto, 28 maggio 2018 Steve Bannon – ex stratega di Donald Trump, teorico del nazional-populismo – ha espresso il suo entusiastico sostegno all’alleanza Lega-Movimento 5 Stelle per «il governo del cambiamento». In una intervista (Sky TG24, 26 maggio) ha dichiarato: «La questione fondamentale, in Italia a marzo, è stata la questione…

Documento conclusivo del Comitato Centrale

Roma 6 settembre 2015 La ricostruzione, in Italia, di un Partito Comunista all’altezza dei tempi e dell’odierno scontro di classe e la costruzione dell’unità delle forze di sinistra sono gli obiettivi che da tempo persegue il PCdI. Tali obiettivi non sono separati l’uno dall’altro, ma l’uno, dialetticamente, alimenta l’altro, e la ricostruzione del Partito Comunista…

Lettera alle forze della sinistra italiana

Segreteria nazionale All’ attenzione delle forze politiche e dei soggetti della sinistra italiana Nichi Vendola (SEL) Nicola Fratoianni (SEL) Paolo Ferrero (PRC) Stefano Fassina (Futuro a Sinistra) Giuseppe Civati (Possibile) Antonio Ingroia (Azione Civile) Marco Revelli (Altra Europa con Tsipras) Massimo Torelli (Altra Europa con Tsipras) Stefano Cristiano (Sinistra Lavoro) Care compagne e cari compagni,…

Intervista a Vladimiro Giacché su Grecia, crisi economica ed euro

L’economista, marxista, comunista, esperto delle politiche economiche e finanziarie italiane ed europee (segnatamente quelle della Germania riunificata, Vladimiro Giacchè, ha rilasciato una intervista sui temi economici e politici che ruotano attorno alla crisi capitalistica, alla vicenda greca, all’euro e alla crisi italiana. L’intervista è pubblicata sul numero online di MicroMega, lo riproponiamo integralmente. ——————————————————————- Le…

Storie di donne migranti nel ventunesimo secolo

di Catherine Wihtol de Wenden Le donne rappresentano circa la metà dei flussi migratori internazionali. Spesso, diversamente dal passato, intraprendono da sole il viaggio verso il paese di destinazione. Chi sono queste donne? Da dove vengono? Perché partono? E a quali prospettive vanno incontro? Meno visibile rispetto agli uomini – i quali ricevono molta più…

Segnali di guerra: che fare?

di Fausto Sorini, segreteria nazionale PCdI, responsabile esteri Siamo in presenza di una escalation terroristica a livello internazionale che in queste ore ha visto un pericoloso innalzamento. Essa è volta a creare nell’opinione pubblica europea e occidentale una atmosfera di paura e di insicurezza, che giustifichi poi atti di guerra da parte degli USA e…

Rompere le catene dell’euro, dell’Unione europea e della Nato

di Fausto Sorini* In questo scorcio di maggio stanno venendo al pettine i nodi irrisolti dell’eurozona e dell’Unione Europea. Ed è questo anche il segnale che, sia pure in modi diversi e diversamente orientati, si è manifestato nel voto e/o nel posizionamento di diversi popoli del continente, come quello spagnolo, polacco, greco, britannico. Auguriamoci che…

Dal governo ennesimo attacco a pensionate e pensionati: da Monti il danno, da Renzi la beffa

Il 10 marzo 2015 la Corte Costituzionale ha respinto l’ennesimo attacco alle pensionate e ai pensionati portato avanti dal governo Monti-Fornero respingendo la parte della legge “Salva Italia” del 2011 che bloccava interamente per gli anni 2012 e 2013 la rivalutazione sull’inflazione annuale delle pensioni uguali o superiori a 1400 euro lordi. Il blocco ha…