Se voi volete andare in pellegrinaggio ….

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione.

Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955.

1918473_1123863541344_845241_n

La Costituzione nasce dalla Resistenza del popolo italiano contro il nazifascismo. Sono presenti le tre anime la comunista, la cattolica e la liberale che parteciparono alla lotta e sono le componenti fondanti di questo Documento, che va ancora applicato nella sua interezza e non modificato o distrutti in alcune parti vitali.

COSA DICONO GIURISTI E COSTITUZIONALISTI DELLA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Lo scorso ottobre 2015 i giuristi e costituzionalisti Gaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone hanno dichiarato: La proposta di legge costituzionale che il senato voterà oggi dissolve l’identità della Repubblica nata dalla Resistenza. È inaccettabile per il metodo e i contenuti; lo è ancor di più in rapporto alla legge elettorale già approvata. Nel metodo: è costruita per la sopravvivenza di un governo e di una maggioranza privi di qualsiasi legittimazione sostanziale dopo la sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del «Porcellum».

Molteplici forzature di prassi e regolamenti hanno determinato in parlamento spaccature insanabili tra le forze politiche, giungendo ora al voto finale con una maggioranza raccogliticcia e occasionale, che nemmeno esisterebbe senza il premio di maggioranza dichiarato illegittimo.

Nei contenuti: la cancellazione della elezione diretta dei senatori, la drastica riduzione dei componenti – lasciando immutato il numero dei deputati – la composizione fondata su persone selezionate per la titolarità di un diverso mandato (e tratta da un ceto politico di cui l’esperienza dimostra la prevalente bassa qualità) colpiscono irrimediabilmente il principio della rappresentanza politica e gli equilibri del sistema istituzionale. Non basta l’argomento del taglio dei costi, che più e meglio poteva perseguirsi con scelte diverse. Né basta l’intento dichiarato di costruire una più efficiente Repubblica delle autonomie, smentito dal complesso e farraginoso procedimento legislativo, e da un rapporto stato-Regioni che solo in piccola parte realizza obiettivi di razionalizzazione e semplificazione, determinando per contro rischi di neo-centralismo. Il vero obiettivo della riforma è lo spostamento dell’asse istituzionale a favore dell’esecutivo. Una prova si trae dalla introduzione in Costituzione di un governo dominus dell’agenda dei lavori parlamentari. Ma ne è soprattutto prova la sinergia con la legge elettorale «Italicum», che aggiunge all’azzeramento della rappresentatività del senato l’indebolimento radicale della rappresentatività della camera dei deputati.

Ballottaggio, premio di maggioranza alla singola lista, soglie di accesso, voto bloccato sui capilista consegnano la camera nelle mani del leader del partito vincente – anche con pochi voti – nella competizione elettorale, secondo il modello dell’uomo solo al comando. Ne vengono effetti collaterali negativi anche per il sistema di checks and balances. Ne risente infatti l’elezione del Capo dello Stato, dei componenti della Corte costituzionale, del Csm. E ne esce indebolita la stessa rigidità della Costituzione. La funzione di revisione rimane bicamerale, ma i numeri necessari sono alla Camera artificialmente garantiti alla maggioranza di governo, mentre in senato troviamo membri privi di qualsiasi legittimazione sostanziale a partecipare alla delicatissima funzione di modificare la Carta fondamentale. L’incontro delle forze politiche antifasciste in Assemblea costituente trovò fondamento nella condivisione di essenziali obiettivi di eguaglianza e giustizia sociale, di tutela di libertà e diritti. Sul progetto politico fu costruita un’architettura istituzionale fondata sulla partecipazione democratica, sulla rappresentanza politica, sull’equilibrio tra i poteri.

Il disegno di legge Renzi-Boschi stravolge radicalmente l’impianto della Costituzione del 1948, ed è volto ad affrontare un momento storico difficile e una pesante crisi economica concentrando il potere sull’esecutivo, riducendo la partecipazione democratica, mettendo il bavaglio al dissenso. Non basta certo in senso contrario l’argomento che la proposta riguarda solo i profili organizzativi. L’impatto sulla sovranità popolare, sulla rappresentanza, sulla partecipazione democratica, sul diritto di voto è indiscutibile. Più in generale, l’assetto istituzionale è decisivo per l’attuazione dei diritti e delle libertà di cui alla prima parte, come è stato reso evidente dalla sciagurata riforma dell’articolo 81 della Costituzione. Bisogna dunque battersi contro questa modifica della Costituzione. Facendo mancare il voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti in seconda deliberazione. E poi con una battaglia referendaria come quella che fece cadere nel 2006, con il voto del popolo italiano, la riforma – parimenti stravolgente – approvata dal centrodestra. Nei giorni successivi hanno deciso di sottoscrivere altri giuristi e costituzionalisti, tra cui: Giuseppe Ugo Rescigno, Mauro Volpi, Domenico Gallo, Alessandra Algostino, Gastone Cottino, Alessandro Torre, Pasquale Beneduce, Francesco Ferrante, Valeria Marcenò, Costanza Margiotta, Giulio Itzcovich, Fabio Longo, Marco Fioravanti, Marco Giampieretti, Ida Dominijanni, Laura Ronchetti, Alfonso Di Giovine, Claudio De Fiores, Nicola Vizioli, Fabrizio Amato, Andrea D’Angeli, Michele Di Bari.

Cresce il movimento per il NO. Partecipano organizzazioni come l’ ANPI, l’ ARCI, CGIL, partiti politici, movimenti, Associazione Nazionale Giuristi Democratici ed altri, costituiti per la maggior parte in Comitati per Il NO. I motivi poi per dire NO sono molti: la riforma non supera il bicameralismo, lo rende più confuso, non semplifica i procedimenti, anzi, non diminuisce i costi della politica, conserva il potere centrale a danno delle autonomie, limita la partecipazione diretta dei cittadini, il decreto è confuso, è una riforma illegittima prodotta da un parlamento eletto con una legge elettorale (Porcellum) incostituzionale, è stata dettata dal Governo non dal Parlamento, non garantisce l’equilibrio dei poteri costituzionali, non garantisce la sovranità popolare ed altro ancora.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...