“Guardiamo al meglio della storia del movimento comunista in Italia”

Intervista di Gustavo Carneiro a Francesco Maringiò, del Dipartimento Esteri del Partito Comunista Italiano (PCI) da avante.pt (Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it) Una delegazione del PCI ha partecipato alla tradizionale Festa dei comunisti portoghesi, dedicata al proprio settimanale, Avante!. Nell’occasione la redazione del giornale comunista ha rivolto alcune domande a Francesco Maringiò, del Dipartimento Esteri del…

L’imperialismo USA, l’UE, il governo Conte e i compiti dei comunisti e della sinistra di classe

di Fosco Giannini  https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it Chi ha vissuto il PCI, quello originario, sa bene che al suo interno, la vita dibattimentale era segnata da qualcosa che era ben più di una ritualità, essendo invece un vero e proprio stile di lavoro: ogni riunione, dalla più piccola Sezione di montagna alla Segreteria Nazionale, era aperta, a prescindere dall’ordine…

Il fondamentalismo occidentale

Solo in seguito a una più profonda conoscenza […] l’elemento logico si eleva […] fino a valere non già semplicemente come un universale astratto, ma come l’universale che abbraccia in sé la ricchezza del particolare   Hegel – Scienza della Logica dal sito di marxismo oggi Il testo che segue unisce brani tratti dal volume di…

Marxismo oggi in occidente: Le ragioni di una crisi e la necessità di una rinascita

In occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx, il sito di Radio Cina Internazionale ha ospitato un articolo di Francesco Maringiò, della redazione di Marx21.it   Il 2018 è un anno ricco di anniversari importanti per la storia del movimento comunista e del marxismo, a partire dalla celebrazione del bicentenario della nascita di Karl…

Dai Quaderni di Antonio Gramsci

  (Quaderno 13) “A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella data forma organizzativa, con quei determinati uomini che li costituiscono, li rappresentano e li dirigono non sono più riconosciuti come loro espressione dalla loro classe o frazione di classe.…

Piccola riflessione sul perché voterò Potere al Popolo anche se avrei voluto votare Pci.

di Marica Guazzora A parer mio, la questione nasce da lontano. Già fin dalla ricostruzione del Pci avevamo subito defezioni di compagni/e di base e di dirigenti, anche di intellettuali di spessore, provenienti sia dal Pcdi che dal Prc, creando malcontento, disorientamento, disaffezione e  perdita di fiducia nel gruppo dirigente nazionale da parte di compagni/e…

Classe, popolo, partito: una dialettica antica sempre feconda

di Alex Hobel     –     In vista del 97esimo anniversario della nascita del Pcd’I, può essere utile tornare a riflettere sulla questione del rapporto tra classe, popolo e partito. Si tratta di un tema “classico” nell’elaborazione e nella storia del movimento comunista. Si tratta di una questione che impegna i comunisti fin dal sorgere…

Palestina libera!

Dichiarazione Stato Palestina Gerusalemme, scontri in Cisgiordania e a Gaza: ucciso un palestinese, oltre 250 feriti Si appesantisce il bilancio delle vittime durante le proteste contro la politica del presidente americano per la nuova capitale di Israele da Ansa.it 8 dicembre 2017 Un giovane palestinese è morto negli scontri con l’esercito israeliano nei pressi della…