Che diritti hanno le donne contro la violenza.

http://www.ingenere.it di Marta Capesciotti Nel 2021, secondo il bollettino del Ministero dell’Interno, le donne uccise in Italia dall’inizio dell’anno nell’ambito familiare e affettivo sono state 103, la maggior parte per mano del partner o dell’ex partner. Un numero alto, troppo alto, e in aumento. Come ogni anno della violenza di genere si parla prevalentemente nel mese di novembre, in occasione…

Come il Portogallo sta puntando sulla paternità

http://www.ingenere.it di Virginia Ferreira Politiche di congedo innovative e focalizzate sui padri, e un significativo coinvolgimento maschile nella cura dei figli. È la ricetta portoghese, un caso virtuoso che può indicarci dove guardare. Le riforme attuate su base continuativa in Portogallo con lo scopo di promuovere un migliore equilibrio tra vita familiare e vita lavorativa, oltre a…

Italia, un Paese di diritti negati

di Dario Ortolano * È quanto emerge dal Rapporto sullo stato dei Diritti, della Onlus ” A Buon Diritto “, che fotografa la situazione reale dell’Italia, in merito alla garanzia di diritti fondamentali per la esistenza umana. L’istruzione, ad esempio, è in una situazione particolarmente disastrosa, con l’investimento complessivo di risorse nella scuola, del 3%…

Beati i popoli che non hanno bisogno di mecenati

https://jacobinitalia.it di Marta Fana Il coro di applausi per la “generosità” dei miliardari che finanziano la ricostruzione di Notre-Dame segnala la subalternità della politica, che considera un tabù imporre fiscalmente una responsabilità sociale sui diritti e i beni comuni L’incendio non era ancora stato domato del tutto quando il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron…

Perchè il ddl Pillon non è una buona idea

http://www.ingenere.it Il 10 novembre molte città italiane saranno coinvolte in una mobilitazione nazionale partita dalle donne per chiedere il ritiro del disegno di legge Pillon che vorrebbe cancellare anni di femminismo. Due ricercatrici ci spiegano perché Ornella Larenza e Emanuela Struffolino Il dibattito sui ruoli all’interno delle famiglie si è riacceso nelle ultime settimane dopo la presentazione…

#fermatePillon

http://www.nelpaese.it Il  disegno di legge proposto dal Senatore Pillon sulla revisione delle norme in materia di separazione, divorzio e affido dei minori “ci porta indietro di 50 anni e trasforma le vite degli ex coniugi e dei loro figli/e in un percorso a ostacoli”. Così inizia l’appello delle organizzazioni che spiegano punto per punto le…

In Argentina 38 senatori non hanno capito i dati sull’aborto

da http://www.ingenere.it In Argentina l’aborto è la prima causa individuale di morte materna. Le statistiche contano che ogni anno ci sono tra i 370.000 e i 520.000 aborti nel paese, molti dei quali in condizioni clandestine. Da quando è tornata la democrazia, nel 1983, sono morte 3030 donne per aborti clandestini.  Nel 2013 49.000 donne sono state ospedalizzate a causa delle complicazioni legate a…

“Lottare per costruire società socialiste e femministe”

Foro Sao Paulo Cuba 17 luglio 2018 da AWMR Italia – donne della regione mediterranea “Capitalismo e Patriarcato” è il tema della relazione che Lorena Peña, presidente della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (FDIM), ha tenuto all’incontro delle donne svoltosi nell’ambito del Foro de Sao Paulo (FSP) all’Avana, Cuba, dal 14 al 17 Luglio 2018. Il FSP riunisce annualmente i partiti…