Religione oppio del popolo

“Il fondamento della critica irreligiosa è: l’uomo fa la religione, e non la religione l’uomo. Infatti, la religione è la coscienza di sé e il sentimento di sé dell’uomo che non ha ancora conquistato o ha già di nuovo perduto se stesso. Ma l’uomo non è un essere astratto, posto fuori del mondo. L’uomo è…

Italia, un paese incattivito e senza vergogna

di Angelo D’Orsi per http://www.alganews.it “Lei mi guarderà sorridendo”, scrive il giovane Marx a un suo sodale più vecchio, che esprimeva dubbi sull’azione teorico-politica portata avanti da quel giornalista che denunciava non soltanto le colpe delle classi dominanti, ma anche l’ignavia indifferente di tanti: “Dalla vergogna non nasce nessuna rivoluzione”, scriveva Marx, riprendendo il giudizio…

Marxismo oggi in occidente: Le ragioni di una crisi e la necessità di una rinascita

In occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx, il sito di Radio Cina Internazionale ha ospitato un articolo di Francesco Maringiò, della redazione di Marx21.it   Il 2018 è un anno ricco di anniversari importanti per la storia del movimento comunista e del marxismo, a partire dalla celebrazione del bicentenario della nascita di Karl…

Sulla tomba di Marx

Il 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra. L’avevamo lasciato solo da appena due minuti e al nostro ritorno l’abbiamo trovato tranquillamente addormentato nella sua poltrona, ma addormentato per sempre. Non è possibile misurare la gravità della perdita che questa morte rappresenta per il proletariato…