A Cuba non abbiamo femminicidi e questo è effetto della Rivoluzione

di Lucía Álvarez

http://razonesdecuba.cubadebate.cu

Mariela Castro è la figlia del presidente cubano Raul Castro ed è anche la  principale promotrice  di una legge sul matrimonio ugualitario nell’isola. Dal Centro nazionale per l’educazione sessuale a Cuba (CENESEX), che ha diretto 15 anni fa, ha promosso una riforma del diritto del lavoro per rimuovere la “discriminazione basata sull’orientamento sessuale” ed è stata responsabile di una politica efficace per la prevenzione dell’HIV. Dialogando con Tiempo, Mariela Castro ha riferito del processo di cambiamento e ha dichiarato: “Stiamo parlando di una legge sulle pari opportunità, perché la parola matrimonio genera ancora molte emozioni”.

Qual è il tuo modello di educazione sessuale?

La sessualità era sempre segnata da relazioni di potere e idee, leggi, dottrine basate su queste relazioni. Non è sempre stato chiaro come cambiare quel modello, or a, fortunatamente, è sempre  più chiaro. Il nostro approccio all’educazione sessuale cerca di mostrare come questa differenza sia stata creata a scapito di altri generi e identità sessuali. La categoria delle classi sociali è ancora il principale denominatore ? Non è l’unico, ma è la chiave. Perché non è lo stesso per un uomo gay povero che  per un gay  ricco; un  transgender migrante  oppure  un bianco. Nella formazione che facciamo con gli attivisti, lavoriamo su queste intersezioni e incoraggiamo la solidarietà. Ad esempio, con gli attivisti LGBT lavoriamo in modo che non si concentrino su loro stessi, che non siano le sole vittime, li incoraggiamo ad articolare con altre giuste cause e con tutta la società cubana. Non ha senso isolare, segregare.

La rivoluzione è stata conservatrice su questi temi, come avete fatto a trasformare questa caratteristica?

Mi piace parlare di questo argomento, non lo trovo scomodo, al contrario, mi permette di spiegare il nostro punto di vista e riconoscere ciò che deve essere riconosciuto. Tutti volevano che la prima Rivoluzione latinoamericana fosse perfetta. Ma non è possibile. Le persone che vogliono fare le rivoluzioni lo capiranno. Non puoi sapere tutto, commetti errori. Mio padre mi ha sempre detto: “È stato un salto nell’abisso. Volevamo fare giustizia, ma non sapevamo come sarebbe stato”.

Non sapevamo come governare nella Rivoluzione , perché non è la stessa cosa che essere dei rivoluzionari. È una generazione che ha fatto un grande sforzo, ci meritiamo un rispetto che non possiamo ignorare.Perché il nuovo e l’innovatore credono di avere sempre le migliori risposte, ma anche le idee biologiche o patologizzanti erano all’avanguardia.

Questo cambiamento implicava un rinnovamento?

Certo. Il giorno in cui la rivoluzione smetterà di rinnovarsi non sarà più una rivoluzione. Su questi problemi abbiamo lavorato per il rinnovamento ma non è stato possibile perché non avevamo tutti gli strumenti, abbiamo dovuto indagare, studiare e riflettere molto.

Quali sono stati i principali ostacoli?

I pregiudizi che abbiamo imparato dai nostri antenati spagnoli, e anche da quelli africani, e che erano nel mondo intero. Questi pregiudizi non hanno aiutato a definire una politica chiara. Ci sono state riflessioni, ma non proposte.

Qual è lo status dei diritti delle donne sull’isola oggi?

La cosa buona è che le donne sono organizzate e questo dà molta forza. Ci sono molte campagne, programmi televisivi, radio, spazi scientifici. Abbiamo lavorato sull’empowerment e oggi siamo il terzo o il quarto paese con la più grande presenza di donne in Parlamento, ci sono più donne laureate, c’è la parità salariale dal 1959. Non abbiamo, per esempio, i femminicidi.

Perché Cuba non è un paese violento, e questo è un effetto della rivoluzione.fumatrice-cuba

E la prostituzione?

Non la consideriamo  perché a Cuba ci sono altre alternative, ma quello che viene contrastato è lo sfruttamento.  Ci sono molte cose che influenzano e devono essere trattate attentamente per non stigmatizzare.

mariel-castro-feminismo-femicidio-lgtb

.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...