Appunti per un confronto tra comunisti

da http://www.marx21.it di Ezio Grosso, Federazione PCdI Torino Per la nostra “tribuna” sul ruolo e le prospettive dei comunisti in Italia, il contributo del compagno Ezio Grosso A premessa, un sincero e sentito ringraziamento alle compagne ed ai compagni che hanno duramente lavorato alla stesura di questo documento congressuale, per la chiarezza del linguaggio, l’esposizione…

Rileggendo il saggio di Pietro Secchia

 “L’arte dell’organizzazione” del 1947 e il libro “Ricostruire il Partito comunista” del 2011  alla luce del dibattito presente: da http://www.marx21.it – Riceviamo dal compagno Fausto Sorini e volentieri pubblichiamo come utile contributo all’analisi della storia dei comunisti in Italia e alla discussione sulle loro prospettive. Ci auguriamo che a questo articolo ne seguano altri, contenenti…

Alle origini della Bolognina e della mutazione “genetica” del Pci.

Un contributo per tenere aperta la riflessione. un saggio di Fausto Sorini e Salvatore Tinè tratto da http://www.marx21.it   Nell’analisi delle cause piú profonde del processo di «mutazione genetica» del Pci, destinato a sfociare nella svolta della Bolognina e quindi nella sua tragica auto-dissoluzione, è necessario riprendere la riflessione sulla storia dei comunisti italiani dal…

Sobre o Fascismo

Sobre o Fascismo Baseado em artigo de Ismael Patricio (Partido Comunista de México), publicado em El Comunista, nº 49. Dentro do movimento político de esquerda, em âmbito mundial, há uma grande ambiguidade sobre o conceito de fascismo. Muitos chegam a caracterizar como fascista qualquer coisa associada a atos violentos e repressivos. No México, por exemplo,…

L’emancipazione femminile durante la Repubblica di Spagna

di Giulia Salomoni per Marx21.it Le donne spagnole furono incorporate nel mercato del lavoro solo nel primo trentennio del XX secolo e non senza difficoltà: l’alto tasso di analfabetismo, che coinvolgeva più del 50% della popolazione femminile, e la mancanza di infrastrutture per i figli costituivano importanti impedimenti. Per le donne sposate inoltre vi erano…

Il compleanno del Jobs Act

di Stefano Barbieri per Marx21.it Le controriforme del governo Renzi, in totale consonanza con le impostazione della tanto amata UE,  hanno in questi due anni cambiato drasticamente il volto dell’Italia dal punto di vista della struttura democratica e civile, smantellando pezzo per pezzo ogni singolo passaggio dell’architrave costituzionale sulla quale venne costruita la Repubblica italiana.…

Flora Tristán scrittrice e attivista francese

 (París, 1803-Burdeos, 1844) Nata il 7 aprile del 1803 a Parigi. Passò l’infanzia in Spagna e la sua casa fu visitata da personaggi come Simon Bolivar (che dicono potrebbe essere suo padre biologico). Figlia di una dama francese dell’aristocrazia e di un peruviano  Mariano Tristán y Moscoso, con buone condizioni di vita e relazioni sociali, ma…