Buon compleanno Comandante!
da http://www.marx21.it di Ezio Grosso, Federazione PCdI Torino Per la nostra “tribuna” sul ruolo e le prospettive dei comunisti in Italia, il contributo del compagno Ezio Grosso A premessa, un sincero e sentito ringraziamento alle compagne ed ai compagni che hanno duramente lavorato alla stesura di questo documento congressuale, per la chiarezza del linguaggio, l’esposizione…
“L’arte dell’organizzazione” del 1947 e il libro “Ricostruire il Partito comunista” del 2011 alla luce del dibattito presente: da http://www.marx21.it – Riceviamo dal compagno Fausto Sorini e volentieri pubblichiamo come utile contributo all’analisi della storia dei comunisti in Italia e alla discussione sulle loro prospettive. Ci auguriamo che a questo articolo ne seguano altri, contenenti…
Un contributo per tenere aperta la riflessione. un saggio di Fausto Sorini e Salvatore Tinè tratto da http://www.marx21.it Nell’analisi delle cause piú profonde del processo di «mutazione genetica» del Pci, destinato a sfociare nella svolta della Bolognina e quindi nella sua tragica auto-dissoluzione, è necessario riprendere la riflessione sulla storia dei comunisti italiani dal…
Un libro di Lucio Magri – Recensione di Mario Tronti Il sarto di Ulm è una poesia di B. Brecht: “Vescovo, so volare”, Il sarto disse al vescovo. “Guarda come si fa!” E salì con due arnesi Che parevano ali Sull’alto campanile. Fece spallucce il vescovo. “Non sono che menzogne, Mica è un uccello, l’uomo, Mai…
Sobre o Fascismo Baseado em artigo de Ismael Patricio (Partido Comunista de México), publicado em El Comunista, nº 49. Dentro do movimento político de esquerda, em âmbito mundial, há uma grande ambiguidade sobre o conceito de fascismo. Muitos chegam a caracterizar como fascista qualquer coisa associada a atos violentos e repressivos. No México, por exemplo,…
di Giulia Salomoni per Marx21.it Le donne spagnole furono incorporate nel mercato del lavoro solo nel primo trentennio del XX secolo e non senza difficoltà: l’alto tasso di analfabetismo, che coinvolgeva più del 50% della popolazione femminile, e la mancanza di infrastrutture per i figli costituivano importanti impedimenti. Per le donne sposate inoltre vi erano…
Intervento del Presidente dell’Anpi della V Circoscrizione Marco Rubino per il 25 aprile 2016 Innanzitutto un grazie a tutti voi che avete partecipato a questo corteo per il 71° anniversario della liberazione. Oggi tuttavia non siamo qui soltanto per celebrare qualcosa di passato, siamo qui per testimoniare la necessità di tenere vivi i valori che…
di Stefano Barbieri per Marx21.it Le controriforme del governo Renzi, in totale consonanza con le impostazione della tanto amata UE, hanno in questi due anni cambiato drasticamente il volto dell’Italia dal punto di vista della struttura democratica e civile, smantellando pezzo per pezzo ogni singolo passaggio dell’architrave costituzionale sulla quale venne costruita la Repubblica italiana.…
(París, 1803-Burdeos, 1844) Nata il 7 aprile del 1803 a Parigi. Passò l’infanzia in Spagna e la sua casa fu visitata da personaggi come Simon Bolivar (che dicono potrebbe essere suo padre biologico). Figlia di una dama francese dell’aristocrazia e di un peruviano Mariano Tristán y Moscoso, con buone condizioni di vita e relazioni sociali, ma…
Arci ecoinformazioni ecoinformazionicomo@gmail.com, via Lissi 6 Como, tel. 3515968899, 3473674825
Aggiornamenti politici
Parlerò di me della mia follia I miei pensieri e sogni irrealizzabili vi sfido a seguirmi
Um espaço de debates sobre o Brasil
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. -- Antonio Gramsci
Un futuro grande come la nostra storia.
Sito del Comitato Regionale delle Marche del PCI
Per la promozione e la diffusione della cultura Marxista-Leninista
Unità dei comunisti, per difendere popolo e Costituzione
I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati per terra
La Pasionaria: Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio
Via Verolengo 180/A - cell. 00393914306775 -
Riflettere, condividere pensieri. Senza esagerare. Quanto basta...
Ponto de Cultura e Memória Ibaô | Tradições Populares e Patrimônio Cultural | Matrizes Africanas
"Cuba es pueblo que ama y cree, y goza en amar y creer." José Martí
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)