Storie di donne nella Resistenza: E se io lotto da partigiana

In occasione del 25 aprile Non Una Di Meno Milano è orgogliosa di presentarvi “E se io lotto da Partigiana”: una raccolta di biografie di donne partigiane milanesi che hanno fatto la Storia. 25 racconti per riscoprire la resistenza delle donne al nazifascismo milanese; fatti, vite e volti di partigiane ribelli grazie alle quali la…

Estinguetevi voi!

Sulla scelta scellerata del Parlamento di estendere alle ipotesi non aggravate di stalking la possibilità per l’imputato di godere dell’estinzione per condotta riparatoria L’inasprimento delle pene non è mai stato un orizzonte di lotta per Non Una Di Meno, né tantomeno la strategia punitiva può ritenersi la strada nel contrasto alla violenza sulle donne. Ma…

Sette cose che puoi fare per crescere un figlio femminista

  Per un mondo davvero senza stereotipi c’è bisogno che cambino anche gli uomini. Un elenco di azioni che i genitori dovrebbero rivolgere ai figli maschi di Anna Maffioletti per http://www.ingenere.it Come cresciamo i nostri figli maschi?  Claire Cain Miller sul New York Times  scrive che esiste ormai una consapevolezza diffusa sul crescere delle figlie che combattano…

Siria: chi sono i criminali di guerra

di Domenico Losurdo http://www.marx21.it In questi giorni una sistematica campagna di disinformazione di cui sono protagonisti in particolare USA, Gran Bretagna e Francia, bolla quali «criminali di guerra» Assad e Putin. È la preparazione multimediale dell’ulteriore scalata dell’aggressione contro la Siria a cui mirano Obama (appoggiato e stimolato da Hillary Clinton) e gli alleati e…

L’emancipazione femminile durante la Repubblica di Spagna

di Giulia Salomoni per Marx21.it Le donne spagnole furono incorporate nel mercato del lavoro solo nel primo trentennio del XX secolo e non senza difficoltà: l’alto tasso di analfabetismo, che coinvolgeva più del 50% della popolazione femminile, e la mancanza di infrastrutture per i figli costituivano importanti impedimenti. Per le donne sposate inoltre vi erano…

Flora Tristán scrittrice e attivista francese

 (París, 1803-Burdeos, 1844) Nata il 7 aprile del 1803 a Parigi. Passò l’infanzia in Spagna e la sua casa fu visitata da personaggi come Simon Bolivar (che dicono potrebbe essere suo padre biologico). Figlia di una dama francese dell’aristocrazia e di un peruviano  Mariano Tristán y Moscoso, con buone condizioni di vita e relazioni sociali, ma…

Presentato il Piano d’azione straordinario contro la violenza maschile sessuale e di genere. E’ inutile

Piano nazionale contro la violenza maschile. Comunicato congiunto  Il Governo Renzi perde oggi un’occasione storica di combattere con azioni specifiche, coordinate ed efficaci la violenza maschile contro le donne con un Piano che affronti le esigenze tassative poste dalla Convenzione di Istanbul per proteggere, prevenire e punire la violenza maschile. Il ruolo dei centri antiviolenza…