8 Novembre 1926: l’arresto di Gramsci.

di Dario Ortolano All’alba del giorno 8 novembre 1926, la polizia politica dell’ormai costituito regime fascista, fece irruzione nella casa romana di Antonio Gramsci, arrestandolo e traendolo prigioniero nel carcere di Regina Coeli, in aperta violazione delle più elementari leggi della libertà personale e politica, oltreché della stessa immunità parlamentare, di cui egli godeva in…

Antonio Gramsci: “Crisi è quel momento in cui il vecchio muore ed il nuovo stenta a nascere.”

Qui si possono trovare tutti gli articoli di questo blog su Antonio Gramsci. https://falcerossa.com/?s=Antonio+Gramsci+ “Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che…

Antonio Gramsci. Scritti sul Partito

a cura di Ruggero Giacomini (MarxVentuno Edizioni, ISBN 978-88-944721-3 -4, pp. 296, € 18,00) Il libro può essere acquistato on line dal sito https://www.marx21books.com Oppure dal sito della distribuzione DIEST: https://www.diestlibri.com Per acquistarne più copie a prezzo scontato scrivere a: edizioni.marx21@gmail.com Per il centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia è appena uscito per le…

Antonio Gramsci. L’uomo filosofo

Autore: Gianni Fresu Il volume Nella figura di Antonio Gramsci convivono esigenze e prospettive differenti, ma l’insieme della sua produzione teorica si sviluppa in un quadro di profonda continuità. Ciò non significa che egli rimanga sempre identico a sé stesso, al contrario, su molte questioni il suo ragionamento si sviluppa, diviene più complesso, intraprende nuove…

Gramsci e il fascismo

di Gianni Fresu* https://www.hemisferioizquierdo.uy Traduzione a cura di Marica Guazzora Il fascismo è probabilmente uno dei temi che nella storia contemporanea del pensiero occidentale ha prodotto il maggior numero di studi. Una produzione enorme con approcci diversi e molte implicazioni interdisciplinari. Nella storiografia, la sociologia, la scienza e la filosofia politica  ha prodotto molteplici canoni interpretativi, caratterizzati…