La #Cina propone 12 punti per la pace in #Ucraina.

di Giulio Chinappi Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina“, in cui vengono proposti dodici punti necessari per garantire la pace. Di seguito la traduzione integrale. 1. Rispettare la sovranità di tutti i Paesi. Il diritto…

Cina socialista, Nuova Via della Seta e impegno internazionale per la pace.

Di:Redazione di “Cumpanis” Presso la storica e prestigiosa Casa della Cultura di via Borgogna arrivano pian piano decine di compagne, compagni, intellettuali, militanti e dirigenti di “Cumpanis””, prestigiosi collaboratori di “Gramsci Oggi” come Vittorio Gioiello, dirigenti locali e nazionali del PCI, della Fiom, di ” Comunisti Milano”, esponenti della Casa Editrice Aurora, dirigenti del Partito…

La lunga marcia della Cina

di Dario Ortolano La Cina supererà gli USA, nel 2028, con 5 anni di anticipo, diventando la più grande economia del mondo.Lo afferma il Centre for Economics and Business Research e già, i commentatori del mondo capitalistico ed imperialista occidentale, si affrettano ad aggiungere “..grazie al covid “.Ma le cose, come sempre in questi casi,…

Il nuovo paradigma dello sviluppo cinese e le nuove opportunità di cooperazione globale win-win

Intervento di Francesco Maringiò In netto contrasto con l’ascesa delle potenze occidentali che hanno condotto guerre di aggressione o saccheggiato le risorse altrui, la pace è il punto focale del progresso cinese. Attraverso lo sviluppo pacifico, è riuscita a migliorare il benessere della popolazione diventando la più grande economia del mondo in termini di PIL…

La Cina è capitalista?

di Rémy Herrera, Zhiming Long Il libro di Rémy Herrera, economista e ricercatore al Centro di Economia della Sorbona (CNRS) e Zhiming Long, economista, professore all’Università Tshinghua di Pechino, pubblicato per la prima volta in Francia nel 2019 da Éditions critiques, presenta un utilissimo e fondamentale quadro dello sviluppo economico della Cina dalla fondazione della RPC, proclamata da Mao Zedong il 1° ottobre 1949, ai nostri giorni.Lavorando sui tempi…

Bandiere rosse contro il virus del capitalismo

di Geraldina Colotti da https://www.lantidiplomatico.it Rapidità, efficienza, solidarietà. È questo il messaggio che arriva dalla Cina e da Cuba a un’Europa in piena crisi sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus. Una pandemia che si è diffusa in oltre 110 paesi, colpisce più di 140.000 persone e ha già provocato oltre 5.000 vittime. Cifre che, nei paesi europei,…

Coronavirus, le lezioni di Wuhan all’occidente.

http://www.lantidiplomatico.it Mentre l’isteria dei media mainstream ha speculato sulla gestione dell’emergenza da parte del governo cinese, Pechino ha approntato una strategia in due mosse per aggredire la diffusione del virus. Cosa può imparare l’occidente da questa emergenza. di Francesco Maringiò Se riavvolgessimo il nastro delle informazioni che il sistema dei media mainstream ci ha propinato […]…

Contro il socialismo democratico

https://www.resistencia.cc La Cina sviluppa il socialismo con le sue caratteristiche nel mezzo di un dibattito teorico e ideologico sui concetti fondamentali del marxismo-leninismo. Sullo sfondo è l’affermazione del carattere del potere politico, come espressione dell’egemonia dei lavoratori sotto la guida del Partito Comunista. L’articolo di seguito, scritto da un autore che prende in considerazione il marxismo-leninismo…