La preparazione politico-militare nella Resistenza italiana

di Pietro Secchia Aldo dice: 26×1, Cronistoria del 25 aprile 1945, Feltrinelli, Milano, 1973, pp. 20-26 Patrioti italiani, in meno di un mese la forza armata tedesca è stata schiantata e la città di Roma è stata liberata. Oggi hanno avuto inizio gli sbarchi in occidente. D’ora innanzi le armate tedesche in Europa verranno attaccate da…

L’arte dell’organizzazione

da http://www.resistenze.org Presentiamo qui, come supporto documentario, un significativo articolo che Pietro Secchia pubblicò nel dicembre 1945 sulle colonne di Rinascita (a.II nr.12). Secchia era già di fatto il responsabile nazionale del settore Organizzazione del PCI, in particolare per le doti che aveva dimostrato durante tutta la lotta di liberazione nazionale, come commissario politico delle…

Storie di uomini nella Resistenza: I compiti del commissario politico*

http://www.marx21.it di Pietro Secchia I comunisti e l’insurrezione (1943-1945), Edizioni di cultura sociale, Roma, 1954, pp. 255-263 Parlare agli operai, ai contadini, ai soldati non è sempre cosa facile. Ed è particolarmente difficile quando si ha a che fare con operai, con soldati, con contadini giovani di anni e di esperienza. Non è dato a tutti…

Discorso pronunciato da Pietro Secchia in occasione dell’anniversario della fondazione del PCd’I

Ringrazio voi e il Partito per avermi, immeritatamente, invitato a partecipare a questa tavola rotonda trattando il tema: «Contributo del movimento giovanile dalla fondazione del P.C.I. alla Resistenza». Ho detto immeritatamente perché, specie per i primi anni di vita del Partito e della F.G.C.I., sarebbe spettato ad altri compagni che allora erano alla direzione della…