Storie di donne e uomini nella Resistenza. Ancora fischia il vento!

Chi siamo. Siamo le falci rosse per l’unità delle donne comuniste. Noi non siamo attrici. Siamo un gruppo di donne comuniste del PdCI  che ha scelto come nome “le falci rosse” prendendo  la parte femminile del nostro simbolo e cioè la falce. Un gruppo che è nato  prima nel virtuale, nella rete di fb  e…

Continua la brutale aggressione contro la Siria sovrana

  di Pedro Guerreiro, Segreteria del Partito Comunista Portoghese | da avante.pt Traduzione di Marx21.it La brutale aggressione contro la Siria e il suo popolo è iniziata circa sette anni fa. Secondo un copione già usato in guerre d’aggressione dell’imperialismo contro altri stati – ricordiamo la distruzione della Jugoslavia e della Libia da parte della NATO –, l’operazione…

Chi va contromano

di Norberto Natali  da facebook.com 5 marzo 2018 Un tale imbocca l’autostrada con la sua auto e poco dopo, alla radio, sente un allarme: “attenzione, un pazzo sta percorrendo l’autostrada contromano”. L’uomo si guarda un attimo intorno e poi esclama perplesso: “come uno? Questi sono decine!” Certi intellettuali e dirigenti della sinistra, “movimenti” compresi, vedono tanta gente…

Perché uscire dall’euro non sarebbe storicamente regressivo

di Vladimiro Giacché per Marx21.it Recensione al nuovo libro di Domenico Moro, La gabbia dell’euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra(Imprimatur) Un contributo al dibattito su comunisti e questione nazionale aperto dal nostro sito È difficile oggi considerare la sinistra europea come qualcosa di diverso da un cumulo di macerie. Questo è vero in tutta Europa (emblematico il…

Foibe. Un solo responsabile: il fascismo

di Massimo Ciusani  La legge del 30 marzo 2004 che istituì il “Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata”, è un altro drammatico episodio di una più ampia campagna revisionista ed eversiva che da anni  ha messo radici nel paese e che per la quale i riformisti e i revisionisti portano…

Storie di donne nella Rivoluzione: Clara Zetkin

 Ricerca da internet Nacque nel 1857 in Germania, a Wiederau della Sassonia, morì nel 1933 ad Archangelskoe, presso Mosca. Fu una leader socialista tedesca e diresse il giornale socialdemocratico «Die Glechheit» (L’Uguaglianza) che, nel 1912, superava le centomila copie. Il suo cognome originario era Eissner, ma poi volle adottare il nome del suo compagno, il…

Spagna – Intervista a Alberto Garzón coordinatore federale di Izquierda Unida

«Questa è una guerra di bandiere», il coordinatore federale di Izquierda Unida distribuisce equamente le colpe fra Charles Puigdemont e Mariano Rajoy  di Alejandro López De Miguel* Manifesto MADRID 27.10.2017, 23:59 Il coordinatore federale di Izquierda Unida non ritiene «coerente» essere al tempo stesso «indipendentista e comunista» nel contesto catalano, quello di un conflitto polarizzato,…

Antifascismo militante: intervista a Carlo Smuraglia

Fai clic per accedere a la_repubblica_27_ottobre_2017.pdf L’antifascismo in marcia. Le iniziative del 28 ottobre a Firenze, Genova, Milano, Napoli e Torino   Cortei, iniziative di informazione sui fascismi vecchi e nuovi, commemorazioni. La partecipazione di associazioni, partiti e movimenti democratici   Partecipano: CGIL, CISL, ARCI, ANED, ANPPIA, FIAP, FIVL, ANRVG, Fondazione Giacomo Matteotti, PD, PRC,…

Ilva: l’unica soluzione è la nazionalizzazione

di Stefano Barbieri per Marx21.it La vicenda ILVA, che in questi giorni riempie le cronache dei giornali nazionali, è paradigmatica della condizione di sfacelo in cui versano i diritti dei lavoratori ed, in generale, il futuro occupazionale di questo Paese, al di là delle balle colossali raccontate dal Governo e dal principale partito di quella maggioranza, il…