Sanremo, un festival nazional-popolare.

di Dario Ortolano Diciamo subito che non siamo fra i più convinti e fedeli osservatori e seguaci del Festival di Sanremo, ma non apparteniamo, neanche, alla folta schiera dei commentatori ” di sinistra ” che, in base ad un conclamato snobismo ed elitarismo, etichettano tutto ciò che promana dai mezzi di comunicazione di massa, come…

Il sindaco svedese di Torino.

Ricevo questo pezzo da Fabio Picolato, che racconta da torinese emigrato come una città possa risollevarsi dalla crisi, facendo cose intelligenti. Nel 2018 sono emigrato in Svezia, a Malmö, dopo aver vissuto una vita a Torino e aver lavorato qualche anno a Milano. Voglio raccontarvi una storia, che è la storia mia e della mia famiglia,…

Fuochi

Un libro di Roberto Farina Un viaggio caleidoscopico e infuocato nelle storie di personaggi ribelli che hanno segnato la politica, il cinema e la letteratura degli ultimi due secoli. Una risalita sulle macerie dei tempi che furono, alla ricerca di leggende di vita vissuta, dalla Rivoluzione francese alla Resistenza italiana, dalla Russia dei Karamazov al…

Donne dietro la macchina da presa: dalle intrepide pioniere alle contemporanee

di Laura Baldelli https://www.cumpanis.net/ Sono usciti nuovi articoli molto interessanti. Ne riporto qui uno tra i tanti. Fin dalle origini del cinema, molte donne lavorarono nella complessa macchina cinematografica a fianco degli uomini ma anche da sole, come montatrici, costumiste, sarte, parrucchiere, controfigure, direttrici di produzione, operatrici di macchina, sceneggiatrici, attrici e registe, esprimendo un…

Mariella Fabbris, il cibo angelico del teatro

da statigenerali.com Come una madre. O una sorella. Quando entra in scena l’attrice Mariella Fabbris è un tornado familiare. L’impeto mescolato alla dolcezza. Così rapisce e porta via gli spettatori, facendone scomparire le tracce; per incanto soffitti e pareti svaniscono e siepi e fascine si scavalcano per salire su in montagna dove volano acciughe felici oppure, si…

Una fotografia può ancora cambiare la storia?

di Alberto César Araújo per Amazoniareal.com.br La fotografia più iconica prodotta da un fotoreporter in Amazzonia nella storia recente è senza dubbio quella di Luiz Vasconcelos (n. 1951), pubblicata il 10 marzo 2008 sul quotidiano A Crítica , a Manaus. L’immagine mostra l’assalto della truppa  della polizia militare di Amazonas a una donna indigena che, oltre ad…

Uomosfera, o della rivolta dei maschi umiliati

ingenere.it Che cosa lega Donald Trump alle pillole di Matrix, le regole di Fight Club alla deriva dello psicologismo maschilista? Agnieszka Graff si è inoltrata nelle tane telematiche degli odiatori delle nuove destre americane e ce ne parla in un lungo imperdibile saggio. La narrativa sui maschi come vittime del femminismo ha una lunga storia che risale alla metà dell’800.…

Quando il PCI non era europeista

di Alessandro Pascale   https://www.lacittafutura.it/ Di recente Luca Cangemi ha pubblicato un prezioso libro che meriterebbe ampia diffusione. Si intitola Altri confini. Il PCI contro l’europeismo (1941-1957) [1], edito per DeriveApprodi, con prefazione di Giorgio Cremaschi. Fin dal titolo si capisce il contenuto dell’opera, il che costituirà una sorpresa per chi non conosce la storia del PCI; purtroppo…

Canti politici. Al belpaese guasto

Poesie di Maria Carla Baroni tratte da CANTI SCELTI AL BELPAESE GUASTO Belpaese guasto di arte in rovina e paesaggi sfregiati discariche cemento fabbriche di veleni e morte traffico incessante vuoti edifici a trafiggere il verde rive rocce e spiagge frantumate sponde di fiumi incapsulati morsi di ruspe impazzite autostrade su terre frananti boschi e…