La dissociazione tra il Ministro Poletti e la dignità del lavoro

di Marta Fana   da Il disordine dei sogni Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro (ancora, nonostante tutto) durante l’Assembla Nazionale del Pd sostiene che i populismi non hanno trovato la soluzione a come restituire dignità al lavoro, di fronte alla trasformazione della produzione in atto. Da tre anni Ministro però ha ben dato prova di…

Spazi imprevisti. Lavorare a/da casa

da http://www.ingenere.it di Sandra Burchi Nella storia del lavoro femminile la commistione fra spazio domestico e lavoro per il mercato (accompagnato dal lavoro per la famiglia) è nota. Oggi – via precarietà e sviluppo tecnologico – investe un nuovo segmento di lavoratrici, quelle con livelli di istruzione avanzati: redattrici, giornaliste, traduttrici, progettiste, consulenti, project manager,…

Report Tavolo “Lavoro e Welfare” — Non una di meno

Siamo partite dai tristemente noti dati sul mercato del lavoro per le donne: maggiore disoccupazione, inattività, disparità salariale, sbarramento di carriere, erosione e negazione sostanziale del diritto alla maternità, mobbing, molestie e violenze. Ci siamo raccontate le storie che sono dietro questi dati: il lavoro delle donne esternalizzate, delle studentesse pagate con voucher o non […]…

Se 30 mesi vi sembran pochi

di Stefano Barbieri per  www.marx21.it In questi ultimi giorni dell’estate 2016 si sono susseguiti una serie di dati statistici, elaborati da INPS, ISTAT e sindacati, che dovrebbero indurre qualunque persona in possesso di un minimo di buon senso ad una riflessione seria sulla reale condizione del nostro Paese dopo 30 mesi di Governo Renzi, celebrati,…

Il compleanno del Jobs Act

di Stefano Barbieri per Marx21.it Le controriforme del governo Renzi, in totale consonanza con le impostazione della tanto amata UE,  hanno in questi due anni cambiato drasticamente il volto dell’Italia dal punto di vista della struttura democratica e civile, smantellando pezzo per pezzo ogni singolo passaggio dell’architrave costituzionale sulla quale venne costruita la Repubblica italiana.…

Quel che resta dei diritti dei lavoratori davanti all’abuso del governo della chiacchiera

di Michele Prospero, docente di Filosofia alla Sapienza di Roma su http://www.pcdi.it  il sito nazionale Un assordante partito unico della nazione ha trovato la sua manifestazione muscolare in risposta ad una pacifica e autorizzata assemblea dei 26 lavoratori del Colosseo. Il governo e i giornali di supporto prendono pretesto dalle code dei turisti per ricorrere…