La donna in Cina: dalla tradizione alla modernità

di Fernando Reyes Matta Cile, docente universitario; per molti anni ambasciatore cileno nella Repubblica Popolare Cinese. Con questo articolo l’Autore inizia a collaborare con “Cumpanis” (traduzione a cura di Nunzia Augeri)   Nel marzo del 2013 il presidente Xi Jinping si recò per la prima volta all’estero come massima autorità della Cina, e la sua…

19 Modi per dire 194

di http://www.ingenere.it Emozioni e condizionamenti sociali. Ne parliamo con Camilla Endrici, che nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018), ha raccolto storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire Rispetto agli anni in cui la legge che citi nel titolo del tuo libro è nata, l’aborto non è più così presente nel discorso pubblico. E…

Donne, femminicidio. Poesie da usare

Non solo 8 marzo e 25 novembre. Sempre! da attacchidipoesia.blogspot.com Io non ci sto alla dittatura mediatica dell’avvenenza, che mi fa esistere solo se bella o appetibile, barattando il mio pensiero in nome di una magra visibilità. Io non ci sto ad essere solo corpo. Da guardare, da toccare, da giudicare, da mercificare. Io non…

Contro il fascismo di Bolsonaro

Traduzione di Marica Guazzora da Portal Vermelho Si moltiplicano le manifestazioni antifasciste che ripudiano il truculento conservatorismo  di Jair Bolsonaro, candidato di estrema destra a Presidente della Repubblica del Brasile  Il gruppo “Donne unite contro Bolsonaro” ha avuto in pochi giorni, il supporto di più di due milioni di elettori che non accettano l’autoritarismo del…

Lontane dagli occhi

di Marta Capesciotti per  http://www.ingenere.it Lo sfruttamento che caratterizza il settore domestico e la violazione dei diritti fondamentali delle sue lavoratrici restano un’area grigia, l’elefante nella stanza di molte case. L’Agenzia europea per i diritti fondamentali ha intervistato 51 donne Nell’Unione europea sono 2,5 milioni le persone impiegate nel settore del lavoro domestico, nella maggior parte dei casi si tratta di donne.…

22 Maggio 1978 – Legge 194

https://www.internazionale.it Si celebrerà il quarantesimo anniversario dell’entrata in vigore della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza (ivg), che nel 1978 legalizzò l’aborto in Italia. Per l’occasione il ministero della salute ha diffuso una relazione sull’applicazione della legge da cui emerge che si ricorre all’aborto sempre più di rado: nel 2015 gli interventi sono stati 84.925, mentre nel 1983 erano stati…

Storie di donne nella Rivoluzione: Louise Michel, anarchica

Louise Michel nacque il 29 maggio del 1830 a Vroncourt (Haute-Marne) in Francia da una relazione tra una domestica, Marianne Michel, e un castellano, Etienne Demahis. Il padre (alcuni ritengono che il padre in realtà fosse Laurent, figlio di Etienne), la educò alle idee illuministe di Rousseau e di Voltaire e quando morì (Louise aveva 15 anni)…

8 marzo 2018, Il vademecum per lo sciopero — Non una di meno

L’8 marzo la marea femminista torna nelle strade di tutto il mondo con lo sciopero globale delle donne. Ma come orientarsi fra contratti precari, lavoro invisibile, intermittente, informale, gratuito, migrante? Come superare l’isolamento del lavoro produttivo e riproduttivo che siamo costrette a svolgere, come affrontare le restrizioni al diritto di sciopero per esserci, trasformando il […]…