“La storia è sempre in movimento ….”

Giovanni Pesce (Visone, 22 febbraio 1918 – Milano, 27 luglio 2007) “La storia è sempre in movimento e richiede quindi tenacia e impegno continui. I partigiani e la Resistenza non hanno risolto tutti i problemi: hanno solo aperto una strada sulla quale occorre saper camminare e proseguire poiché nell’ambito storico ogni conquista non è mai…

Brindisi per la nascita del Partito

di Umberto Terracini Noi, comunisti, ci riunivamo in un angolo un po’ buio del ristorante “Al Giappone”; e poiché eravamo i più astemi, venivamo considerati dai camerieri come degli intrusi. Bevevamo dell’acqua, con quel freddo di gennaio! Ma anche del caffè per tenerci su, stanchi morti delle battaglie verbali del giorno e delle nottate spese…

21 gennaio 1921 – 21 gennaio 2017

Il 21 gennaio 2011  Alexander Höbel scriveva un articolo per l’Ernesto intitolato “A novant’anni dalla nascita del Pci”. Cambiando il titolo e e datandolo oggi, mi pare  assolutamente attuale e da riproporre.  Novant’anni sono passati da quando, il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla scissione del Partito socialista nasceva il Partito comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista.…

Compagne russe straordinarie combattenti

Valutando le leggi sovietiche dirette all’emancipazione delle donne V.I. Lenin ebbe a dire “…Nessuno Stato, nessuna legislazione democratica ha fatto per la donna neppure la metà di quello che il potere sovietico ha fatto fin dai primi mesi della sua esistenza …. abbiamo attuato nel campo legislativo tutto quello che si chiedeva per mettere la…

Referendum trivelle 17 aprile 2016

Il Consiglio dei ministri, il 10 febbraio scorso, ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività di coltivazione di idrocarburi relative a provvedimenti concessori già rilasciati in zone di mare entro dodici miglia marine, abbiano durata pari alla vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di…

Antonio Gramsci, L’intellettuale organico

http://gabriellagiudici.it/ Antonio Gramsci (1891 – 1937) Un passo dei Quaderni dal carcere, in cui Gramsci delinea l’identità e il ruolo dell’intellettuale organico, in opposizione a quello dell’intellettuale tradizionale. Gramsci precisa preliminarmente che non si può separare l’homo faber dall’homo sapiens – lasciando implicito che questa distinzione è una delle tante distorsioni operate dal capitalismo –…

Il 21 gennaio 2016 95esimo anniversario della nascita del P.C.d’I.

Gramsci è vivo e lotta insieme a noi In questa data così importante per la storia dei comunisti e delle comuniste italiane ci ritroviamo in Piazza Carlina a Torino davanti alla lapide di Antonio Gramsci alle ore 16,30 insieme ai compagni e alle compagne del Prc.  Il 22 gennaio, anniversario della nascita di Gramsci, alle…