L’appello del PCE alle forze progressiste e di sinistra

Traduzione di Marx21.it Ricercare una via di uscita all’attuale situazione che vada a beneficio della classe lavoratrice e degli strati popolari Stiamo assistendo a un pericoloso dialogo tra sordi tra un presidente della Generalitat che è determinato a dare legittimità, dal suo punto di vista, al Referendum del 1° ottobre per proclamare legalmente l’indipendenza della…

Dopo la Rivoluzione: i primi atti del potere sovietico

http://www.marx21.it : Proponiamo, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, alcune pagine dell’introduzione di Vladimiro Giacché al volume Lenin, Economia della rivoluzione, Milano, Il Saggiatore, 2017, da oggi in libreria; sono state riprodotte le pagine 14-19, eliminando poche righe di testo, nonché alcune note e riferimenti testuali. Dopo la rivoluzione: i primi atti del potere sovietico Per…

La scuola della Fgci

di Massimo Lizzi Una compagna, che ho sempre venerato nei miei ricordi, mi disse che l’esperienza nella Federazione giovanile comunista italiana (Fgci) era stata una buona scuola, prova ne sia che nessuno di noi ha cambiato collocazione politica a distanza di trent’anni. La Fgci, in effetti, mi ha alfabetizzato, forse più della scuola vera. Tuttavia,…

Stalin, storia e critica di una leggenda nera

Recensione di Jean Bricmont   Riflessioni su Stalin, dal libro di Domenico Losurdo, Stalin, storia e critica di una leggenda nera, traduzione dall’italiano di Marie-Ange Patrizio, con postfazione di Luciano Canfora, Aden, Bruxelles, 2011.   “Oh no, noi non siamo stalinisti”. Come ai cattolici contemporanei preme di respingere il Papa, i comunisti di oggi si…

Il linguaggio sporco dei media su Fidel

    di Francesco Scolamiero  In questi giorni sono monotematico. Alcuni vanverano che la fine di Fidel sia la fine del “suo sistema” sull’isola cubana, dicono che niente è eterno, né Fidel né il “suo sistema”. Qualche osservazione sul linguaggio. Il “suo sistema” ovviamente non è un sistema inventato da Fidel ma è il sistema…

Report. La “Via Cinese” e il contesto internazionale

Report a cura di Andrea Catone Parte I Dopo Parigi e Barcellona si è tenuto sabato 15 ottobre a Roma, il convegno su “La via cinese e il contesto internazionale”, titolo italiano per il “III Forum europeo” promosso dall’Accademia del marxismo presso l’Accademia cinese di Scienze sociali (CASS nell’acronimo inglese), incentrato su “Cinque concetti di…

Gli opportunismi secondo Lenin

Gli opportunismi secondo Lenin di Catarina Casanova | odiario.info Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare Ricordare gli insegnamenti di Lenin è sempre utile. Catarina Casanova, citando testi del rivoluzionario russo e di Álvaro Cunhal, afferma in questo articolo che il riformismo è una degenerazione della burocrazia che attribuì priorità…